Buona prova degli studenti marchigiani agli scritti dell'esame di Stato
| Sono oltre il 78% i candidati agli esami di Stato nelle Marche che avrebbero ottenuto un punteggio medio-alto (fra 31 e 45) nelle prove scritte svoltesi nei giorni scorsi.
Sono oltre il 78% i candidati agli esami di Stato nelle Marche che avrebbero ottenuto un punteggio medio-alto (fra 31 e 45) nelle prove scritte svoltesi nei giorni scorsi. Lo dimostrano i dati del campione considerato dalla struttura tecnico ispettiva dell'Ufficio Scolastico Regionale, che riguarda il 44,4% della popolazione scolastica interessata. I numeri offrono dunque una rappresentazione significativa delle tendenze degli esiti delle tre prove effettuate (mancano i dati dell'istruzione artistica perché la seconda e la terza prova si svolgono in un periodo di tempo più lungo rispetto alle scuole degli altri ordini).
La percentuale sale all'84,1% negli istituti di istruzione classica (classici, scientifici, linguistici e magistrali), che fanno registrare una quota del 25,8% solo nella fascia di punteggio più elevata (41-45), mentre per tecnici e professionali i dati si attestano, rispettivamente, al 76,2 e 73,1%. Risultati, nel complesso, molto soddisfacenti.
Punteggi più bassi, tuttavia, non pregiudicano certo l'esito finale dell'esame. Tenuto conto, infatti, che i punti delle prove vanno sommati a quelli dei crediti scolastici (12 punti minimi per la sufficienza) e a quelli del colloquio (fino a 35) e che il minimo da raggiungere alla fine è 60, si può ragionevolmente affermare che, con un po' di impegno, quasi tutti i ragazzi delle Marche possano avere il successo sperato in questi esami. Per fare un esempio: se la sufficienza nel complesso dei tre scritti è 30, uno studente che sia stato ammesso con un credito di 12 e abbia ottenuto complessivamente un punteggio medio di 28 nelle prove scritte, può ottenere il sospirato 60 con un punteggio di 20 conseguito al colloquio. E anche un ragazzo che abbia ottenuto un 30 tra crediti e prove scritte, con un buon colloquio, può sperare di "cavarsela". Insomma, a fronte di una media molto ampia di buoni risultati, comunque oltre il 99% dei candidati marchigiani ha la possibilità di ottenere un risultato positivo.
|
27/06/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati