Il gruppo terziario donne esce allo scoperto
Ascoli Piceno | Il gran galà serale, presso Villa Picena, ha sancito il battesimo tra il sopra citato gruppo e le istituzioni.
di Mauro Giorgi

Rossella Chesi
A due anni dalla nascita, i 13 membri del gruppo terziario donne di Ascoli Piceno, con a capo Rossella Chesi, hanno deciso di salire ufficialmente alla ribalta. Una presa di posizione unanime, quella del consiglio provinciale, che ha il fine di creare un impegno sinergico con l'imprenditoria, le autorità civili, politiche ed ecclesiastiche.
Gli ospiti della serata di gala presso Villa Picena di Colli del Tronto, quali il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, il presidente della Provincia Pietro Colonnella, gli assessori Emidio Catalucci, Paola Armellini e Patrizia Rossini, il vescovo Silvano Montevecchi, il vice prefetto vicario dottoressa Marisa Marchetti, il direttore della Confcommercio Giorgio Fiori, il presidente provinciale della Confcommercio Benito Calvaresi ed infine la presidente nazionale del GTD Marilù Galdieri, hanno confermato la necessità di dover contare anche su una maggiore presenza del gentil sesso.
Tra i temi discussi la sicurezza e la tutela delle persone in generale, la legge 53 per i congedi parentali ed infine il piano regolatore degli orari.
"Questo incontro con le istituzioni, che sancisce ufficialmente un battesimo tra il nostro gruppo e le rappresentanze qui presenti, ha il fine di creare un tavolo di concertazione in cui si discuta della legge 53 per i congedi parentali ed i tempi e gli orari della città dichiara Rossella Chesi Tuttavia, prosegue, non possiamo esimerci dal non ricordare il tema concernente la sicurezza e tutela del cittadino. La presenza della dottoressa Marchetti, infatti, è la testimonianza di una forte sensibilità del nostro gruppo nei confronti di un problema che inizia a preoccupare".
Il presidente della provincia Pietro Colonnella ha dichiarato:
"La nostra Provincia, in collaborazione con il sopra citato gruppo, intende organizzare dei convegni che promuovano e valorizzino la poco conosciuta legge 53. Non possiamo esimerci, prosegue, nel non considerare la donna come una ricca risorsa per quanto concerne l'ambito politico ed istituzionale. Mi "rattrista", conclude, vedere un presenza così esigua del sesso femminile in tal senso".
Dello stesso avviso il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani:
"La nostra amministrazione si sta adoperando affinché vi sia un piano regolatore degli orari. Tutto ciò sta a significare, precisa, che stiamo studiando un piano, con gli uffici pubblici e privati, per modulare gli orari dei negozi e delle città in funzione delle esigenze dei cittadini ed in particolare delle donne".
In conclusione l'intervento della dottoressa Marisa Marchetti:
"In tema di usura dichiara sono state costituite due fondazioni: "Beato Marco da Montegallo Onlus" e "Monsignor Francesco Traini Onlus". Queste associazioni, prosegue, hanno finalità di sostegno ed assistenza sociale nei confronti delle persone, famiglie ed imprese in stato di bisogno, con l'intento di evitare che le stesse possano accedere a finanziamenti illegali. I soci fondatori, conclude, sono la Diocesi di Ascoli Piceno, l'Amministrazione Provinciale, l'Amministrazione Comunale, La Camera di Commercio ed infine la Fondazione Carisap".
|
27/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati