Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

William Hogart. Coscienza e critica di un'epoca 1697-1764

Ascoli Piceno | L'eccezionale mostra si terrà alla Cartiera Papale dal 4 luglio.

di Antonella Roncarolo

La Provincia di Ascoli Piceno dedica a William Hogart una mostra con materiale proveniente dalla Calcografia Nazionale di Spagna che si terrà negli straordinari spazi della Cartiera Papale di Ascoli Piceno dal 4 luglio al 24 agosto.

William Hogarth nato a Londra nel 1697 dove morì nel 1764,  pittore e incisore magistrale, abile nel passare dai ritratti di personaggi illustri alla realtà dei bassifondi, talvolta irriverente, nemico dell'insegnamento accademico e delle correnti classiciste, innovatore e moralista, creatore di storie drammatiche e di quelle didattiche (la più conosciuta "series morales modernas"), abbraccia tutti i generi pittorici e descrive con disinvoltura i saloni aristocratici più sofisticati cosi come carceri e manicomi.

Attraverso le centocinquanta stampe provenienti dalla Calcografia Nazionale di Spagna, l'esposizione ripercorre la carriera artistica di Hogarth nella quale il concetto utilitario dell'arte d'incisione permise al suo messaggio di  raggiungere un pubblico più numeroso. L'artista inglese è considerato il padre della pittura moderna inglese per la sua lotta a favore dei diritti di autore, per la funzione sociale che diede al suo lavoro e per il suo trattato estetico "Anàlisis de la Belleza".

Creatore di un linguaggio artistico e formale, concepiva le sue opere come se fosse un autore teatrale. Nelle sue "Series morales modernas", come nelle opere didattiche, racconta storie come se fossero scene teatrali con personaggi pubblici riconoscibili allo spettatore dell'epoca. Nelle sue stampe allo scopo satirico concilia quello didattico-formativo, creando un percorso di critica dei costumi attraverso l'immagine che ebbe seguito anche fuori l'Inghilterra.

Le centocinquanta stampe offrono una visione completa della produzione grafica dalle prime opere del 1720, dove attaccava i movimenti speculativi finanziari dell'epoca (La Compañia de los Mares del Sur o La Loteria), fino alle ultime di forte contenuto ideologico in difesa della politica pacifista del re Jorge III. In mostra anche altre opere conosciute come -Series morales modernas, La Carrera de las prostitutas, La carrera del libertino e El matrimonio a la moda.

L'eccezionale mostra è organizzata e gestita dall'assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con la Deputazione di Saragoza. La mostra è curata da Sandro Pazzi.

Orario: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20

Informazioni: 0736.277331 - 0736.277540

27/06/2003





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati