"Anziani e non autosufficienza"
| PESARO - Un convegno europeo il 4 e 5 luglio.
Nei prossimi decenni le dinamiche di crescita della non autosufficienza nell'età anziana impongono di valutare l'assoluta rilevanza di un sistema di interventi in grado di prevenire, rallentare e contrastare i fenomeni di progressivo decadimento.
Una riflessione quindi è d'obbligo per affrontare il problema non solo con prestazioni sociali, sanitarie e abitative, ma riconoscendo una specifica funzione ai fattori relazionali, psicologici, ambientali.
Con queste finalità la Regione Marche, il Comune di Pesaro e La lega delle autonomie locali organizzano, per i giorni 4 e 5 luglio 2003, un convegno europeo su "Anziani e non autosufficienza: convegno europeo" presso l'Hotel Flaminio di Pesaro.
Si tratta di un momento di confronto e di analisi di assoluto rilievo perché riunisce una qualificatissima platea di relatori che interverranno a vario titolo sul complesso mondo degli anziani.
Il Convegno inoltre si pone anche quale momento di confronto con le politiche del governo nazionale e con quelle di alcuni governi regionali allo scopo di sollecitare l'interesse verso l'adozione di una normativa nazionale, da parte del Parlamento, che regoli la materia.
L'iniziativa rientra anche in un processo più ampio che la Regione Marche ha avviato in questi mesi e che ha portato ad istituire un gruppo di lavoro allargato alle principali realtà sociali delle Marche, incaricato di elaborare un progetto anziani che costituirà lo strumento di intervento regionale su questo settore per i prossimi anni.
Il trattamento della non autosufficienza deve misurarsi con la storia, le esperienze, le motivazioni, la volontà, le scelte delle persone interessate.
Per questo motivo, la definizione di una seria politica per la condizione anziana non è disgiungibile dai processi di riforma in atto nella nostra regione dopo l'approvazione del piano sociale regionale e della legge nazionale 328/2000.
|
24/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati