Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piano di Marketing Urbano per il Centro Storico

Ascoli Piceno | Il parere della Concfcommercio.

Il Piano di Marketing Urbano, sul quale la Confcommercio ha espresso un giudizio sostanzialmente favorevole, ha messo in evidenza la crisi che attraversa il Centro Storico di Ascoli Piceno.

Il Piano potrebbe rappresentare un valido strumento correttivo della situazione evidenziata, a patto che sia innanzitutto sostenuto dalla Amministrazione Comunale che ne preveda l'attuazione in tempi brevi, massimo due anni, e con significative e finalizzate poste di bilancio. Altrettanto importanti sono il coordinamento tra i vari Assessorati interessati al Centro Storico e l'immediata individuazione delle priorità con progettualità e copertura finanziaria.

Secondo la Confcommercio i fattori strategici in ordine di importanza, sui quali è necessario intervenire, risultano essere:

migliorare l'accesso viario al Centro Storico e favorire la sosta con tariffe più convenienti, aumentando gli spazi di sosta reperendo altre aree, ma non in concorrenzialità con i residenti;

contrastare lo spopolamento del Centro, non solo favorendo la residenzialità ma anche evitando la delocalizzazione verso altre aree urbane di servizi e funzioni collettive (scuole, uffici pubblici, ecc.)

ridurre la crescita dei poli commerciali extra urbani;

Pur nella sua complessità il Piano risulta essere carente nei seguenti aspetti:

non è stato preso in considerazione il commercio ambulante;

non è stato qualitativamente definito, in termini di ambito territoriale, i confini delle iniziative di comunicazione e pubblicità del "prodotto Centro Storico".

Collateralmente al Piano la Confcommercio ha segnalato altri argomenti di altrettanta importanza:

la qualità dell'ambiente in senso lato (arredo urbano, manutenzione del verde, igiene pubblica; lo sviluppo del Polo Universitario; la Programmazione urbanistica.

24/06/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati