Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa dei Tipi Loschi del Beato Piergiorgio Frassati

| Celebrazione eucaristica e conferenza del vescovo del Pellegrinaggio, Monsignor Giancarlo Vecerica "Ciò che abbiamo di più caro è Cristo stesso!(V.Solov'ev)".

Sarà Sua Eccellenza Monsignor Giancarlo Vecerrica, noto come il Vescovo del Pellegrinaggio, ad inaugurare la Decima Festa dei Tipi Loschi del Beato Piergiorgio Frassati.
Personalità di rilevo e molto amata nell'ambiente cattolico proviene dalla Fraternità di Comunione e Liberazione. Da 25 anni è l'anima dell'incontro che ogni anno porta da Macerata  al Santuario della Madonna di Loreto oltre 30 mila persone per un gesto che ha ormai rilevanza internazionale. E dieci anni fa vide la presenza di Papa Giovanni Paolo II.
 Da qualche mese nominato vescovo di Fabriano, Matelica e Sassoferrato, ha ereditato una diocesi che con la sua guida ha già mostrato segni di forte attività. 

Mmercoledì 25 giugno, oltre alla celebrazione eucaristica prevista per le ore 18,30, terrà una interessante conferenza.
Sulla storia dei cristiani, sempre pronti ad agire e ad amare; talvolta criticati, umiliati, messi in disparte, perseguitati, i cristiani, sin dalle origini, e che hanno dimostrato e testimoniato al mondo il radioso volto di Cristo, dipinto a tinte indelebili nelle loro anime e nei loro sguardi.
"Strana gente" che insegue la Verità, cercando di non perder mai di vista la retta via, continuando a percorrerla nonostante tentazioni, dubbi e pericoli, procedendo nell'ascesa alla luce, sicuri di esser nel giusto, non permettendo a niente e a nessuno di distoglierli dai loro obbiettivi, riuscendo talvolta a convertire al Salvatore nuovi cuori assetati del suo amore.

Per questo motivo i credenti vedono il Signore come "la Stella Polare" nella notte, l'unico punto di riferimento in grado di guidare e confortare gli animi talvolta smarriti, spaventati, distrutti ed abbruttiti degli uomini dilaniati da una vita troppo lontana da Dio.
 Una serie di considerazioni che troveranno il loro sostegno affrontando una delle più bella pagine de "Il Racconto dell'Anticristo" di Vladimir Solov'ev, filosofo e teologo russo, fautore dell'unificazione delle Chiese cattolica e ortodossa e della convergenza tra Chiesa e Stato.
 Egli con la sua opera spiega ed interpreta perfettamente questa condizione del cristiano che, non curante di tutte le nuove mode e tendenze, riconosce che "quello che abbiamo di più caro è Cristo stesso!", titolo della Conferenza.

24/06/2003





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati