Presentazione Corso di laurea in Geologia
Ascoli Piceno | Per gli amanti della natura, del sistema Terra e per coloro che vogliono studiare le tecniche e i metodi di sfruttamento e conservazione delle risorse naturali un corso di laurea in Geologia.
di Donatella Felici
Ancora qualche giorno e, dopo lo stress degli esami di maturità, i futuri diplomati si troveranno ad affrontare la difficile scelta se proseguire, o meno, gli studi. Per gli amanti della natura, del sistema Terra e per coloro che vogliono studiare le tecniche e i metodi di sfruttamento e conservazione delle risorse naturali o le tecniche per valutare e prevenire calamità naturali, è attivo ad Ascoli, presso il Polo di Scienze, un corso di laurea in Geologia.
"Quest'anno -spiega il presidente della classe 16 dell'università di Camerino, Gilberto Pambianchi- ci saranno importanti novità per i nuovi iscritti. A seguito della riunione con il Comitato di indirizzo, che la riforma universitaria considera elemento indispensabile all'interno degli atenei, sono stati inseriti nuovi corsi".
Nel comitato di indirizzo, infatti, fanno parte professori, figure specializzate nei settori della geologia, professionisti e rappresentanti delle associazioni industriali, che hanno un contatto con la realtà esterna e che quindi possono consigliare le strategie e i percorsi da seguire per introdurre i laureati nel mondo del lavoro.
"Sono state inserite alcune discipline che rafforzano le competenze di coloro che scelgono il percorso triennale. Sono materie professionalizzanti- prosegue Pambianchi- che rispettano le esigenze e le idee del D.P.R. n. 328 del 2001 che apporta modifiche all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Geologo." Nella laurea di primo livello fanno quindi capolino le materie come Topografia e Cartografia, discipline importanti per operare sondaggi e rilievi anche per mezzo di adeguate strumentazioni (ad esempio per prevenire e studiare le frane), il Laboratorio di geotecnica (per l'utilizzo di apparecchiature altamente tecnologiche), Elementi di idrologia e idraulica e Meteorologia applicata. "Abbiamo seguito il consiglio dell'Ordine dei Geologi introducendo Elementi di scienza delle costruzioni -rivela il professore-, anche perché è importante che un geologo conosca quelle nozioni fondamentali per colloquiare con gli ingegneri".
E ancora, le materie di Pianificazione territoriale ed economia aziendale indispensabili per chi avesse il desiderio di lavorare come responsabile di cantiere.
"Inoltre -prosegue il professore-, è in programma, nella laurea specialistica (di 5 anni; ndr), un corso di Ingegneria e sicurezza negli scavi, la cui partecipazione varrà come credito per coloro che vorranno proseguire la preparazione in materia dopo la laurea di primo livello. Lo studio della geologia -conclude- è importante in un Paese dove le catastrofi ideologiche o sismiche sono all'ordine del giorno. Bisogna saper leggere gli allarmi lanciati dalla Terra".
Molte sono le aziende locali che hanno, poi, firmato accordi con l'università per progetti di ricerca e stage, come il consorzio idrico Piceno, il consorzio di bonifica del Tronto, enti regionali e provinciali. Inoltre, tutti gli iscritti al corso di laurea in Geologia avranno l'opportunità di partecipare ad escursioni e viaggi organizzati per imparare in loco e concretamente il linguaggio della Terra.
|
21/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati