Differita al 25 luglio prossimo la chiusura del Punto giochi "Giocabimbo"
Ascoli Piceno | La proroga è stata decisa per venire incontro alle necessità dei bambini impossibilitati ad avere spazi ove continuare a giocare e divertirsi durante il periodo estivo.
E' stata differita al 25 luglio prossimo la chiusura del Punto giochi "Giocabimbo" ospitato nei locali al piano terra della scuola media di Monticelli. La proroga è stata decisa per venire incontro alle necessità dei bambini impossibilitati, a causa degli impegni dei genitori, ad avere spazi ove continuare a giocare e divertirsi durante il periodo estivo.
Inaugurato lo scorso 7 dicembre, il Punto giochi è strutturato in modo tale che i bambini possano giocare ed imparare con i propri genitori o con il personale specializzato che vi opera.
Questa la filosofia di fondo che ha portato l'Amministrazione Comunale alla creazione di uno spazio di incontro e di gioco, tra i più grandi delle Marche, per i bambini dai due ai sei anni e che ha riscosso un notevole successo, tanto che si è deciso, appunto, di prorogare i termini di chiusura.
Per il periodo estivo sarà possibile per gli adulti accompagnare i bambini al Punto giochi senza necessariamente restare in loro compagnia dato che sarà cura del personale assistente organizzare le attività durante le ore di apertura: dalle 9.00 alle 12.00 (dal lunedì al venerdì).
Per accedere al Punto giochi è necessario essere provvisti di una tessera di iscrizione che sarà rilasciata, previa presentazione di apposita domanda, dall'Ufficio Pubblica Istruzione, sito in via Giusti n. 1 (per informazioni telefonare al n. 0736/298503).
|
21/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati