Per le stragi del sabato sera trovato il capro espiatorio: I commercianti
San Benedetto del Tronto | La Confesercenti: " discoteche e pubblici esercizi penalizzati da una decisione repressiva".
di Camillo Di Monte*
Non è così che si bloccano le stragi del sabato sera! Il disegno di legge del governo è repressivo e anche se il fine è nobile e condiviso (la nostra associazione è la promotrice del progetto CONTRO LE STRAGI DEL SABATO SERA
METTITI LA MAGLIETTA) crediamo che la soluzione di mettere in crisi le imprese della notte non sia affatto la soluzione migliore. Proprio ora che il dialogo tra il popolo della notte e le istituzioni (anche grazie alle associazioni) è divenuto preventivo si rischia di buttare all'aria un lavoro di mediazione di anni.
La media (altissima di morti per le stragi del sabato sera- 900 l'anno) è una piaga che va risolta con l'educazione civica partendo dalla scuola che troppo spesso dimentica di dialogare con i giovani mettendo i loro problemi in secondo piano.
I gestori "pirata" vanno puniti ma non si può fare di tutt'erba un fascio chi ha investito in strutture ricettive ora è costretto a fare fronte ad un disegno che frena il proprio potenziale introito.
Il prezioso lavoro fatto dalle forze dell'ordine è la vera soluzione al problema!, inoltre: il rapporto diretto tra queste e le associazioni, il dialogo con i giovani attraverso l'incontro tra i titolari dei locali e i genitori, un programma moderno di istruzione.
Le novità del disegno di legge:
alle ore 3.00 chiusura per tutti i tipi di locale
alle ore 2.00 divieto di vendita degli alcolici
alle ore 2.00 obbligo di attenuare l'intensità della luce e della musica
dalle ore 3.00 alle ore 5.00 divieto di vendere alcolici per tutti i locali
Ogni anno l'industria della notte nella nostra Provincia attrae qualche milione di presenza (si parla di circa 3.000.000) dando lavoro a centinaia di persone con un giro d'affari che non può essere in alcun modo trascurato. Ancora una volta il commerciante è la pecora nera dell'economia.
|
20/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati