Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Risolte le turbolenze interne del partito di Forza Italia

Ascoli Piceno | E' chiaro e preciso il pensiero e l'azione che il nuovo coordinamento di Forza Italia intende portare avanti.

di Mauro Giorgi

Lo sviluppo economico, della sanità e dei rapporti tra i partiti della "Casa delle Libertà" e "Forza Italia". E' chiaro e preciso il pensiero e l'azione che il nuovo coordinamento di Forza Italia, con a capo Umberto Trenta, intende portare avanti. L'avvento del nuovo coordinatore ha portato all'unanimità il partito, dopo precedenti screzi interni, ad una linea politica ben definita in cui sono di priorità assoluta il rispetto dei rapporti tra partito e Casa delle Libertà, le azioni ed i metodi da porre in essere tra il partito e l'amministrazione comunale, tra Forza Italia e gli enti di secondo grado ed infine i contenuti programmatici a breve e media distanza.

A tal proposito è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, il coordinatore di Forza Italia Umberto Trenta, il vice coordinatore comunale del sopra citato partito Claudio Travanti ed infine il membro del comitato comunale Enzo Scipioni.

"Questa conferenza stampa – dichiara Trenta – nasce da un motivo politico. Il nostro partito, infatti, ha avvertito l'esigenza di informare la gente che si sono risolte le turbolenze interne. Vogliamo respingere – dichiara sdegnato – la notizia riportata sulla pagina di un quotidiano regionale in cui si afferma che esiste una fronda contro l'amico Celani. Nessuno del nostro partito, precisa, ha mai pensato ad un cambio del candidato sindaco per le prossime elezioni. Ci meraviglia pensare, aggiunge, che qualcuno possa ritenerci tanto sciocchi e spregiudicati. La nostra unica volontà, infatti, è presentarci alle elezioni amministrative del 2004 con un Sindaco che sia in grado di contribuire, oltre alla propria riconferma, alla vittoria della Casa delle Libertà nelle prossime elezioni provinciali e regionali. Non capisco, inoltre, perché, sempre sullo stesso giornale, si sia sostenuto, con una certa eleganza, che il nostro partito abbia un disegno per "scalzare" il senatore della Casa delle Libertà, l'amico Ciccanti".

Il Coordinatore di Forza Italia Umberto Trenta ci ha poi illustrato i programmi futuri:
"E' il momento di far crescere la città come capoluogo di Provincia – dichiara con entusiasmo -  Una delle nostre priorità, infatti, riguarda la realizzazione di un polo universitario (giovedì prossimo ci sarà un'interpartitica al fine di definire l'iter per l'approvazione dei due atti deliberativi che la Giunta comunale ha già approvato). Forza Italia, che ambisce ad un ruolo di collante per dare stabilità politica comunale, è con il suo sindaco, la Casa delle Libertà e la sua amministrazione. Il nostro scopo, prosegue, è quello di creare una simbiosi fra noi e l'amministrazione Comunale. Inoltre, aggiunge, voglio recuperare gli ex socialisti e repubblicani in quanto, oltre ad aver capito che la politica di questa città ha caratterizzato, negli ultimi 30 anni, una linea moderata dove la gente è semplice e forte del proprio campanile, siamo un partito politico aperto e trasparente. Considerando che rappresento la linea del partito discussa nel comitato comunale, precisa, si eviterà una instabilità politica".

Trenta, in conclusione, ha voluto esprimere dei pareri nei confronti dell'approvazione della proposta di legge concernente il Riordino del Servizio Sanitario Regionale e della sanità ed ASL locali:

"La Giunta Regionale è contro i malati e la classe medica – dichiara animatamente Trenta – Come è ipotizzabile che un'unica azienda sanitaria regionale sia in grado di gestire 200.000.000 di euro (l'82% dell'intero bilancio regionale) e governare circa 18.000 dipendenti? Nei confronti dell'ingegner Maresca nessun attacco – afferma – ma considerazioni politiche sulla gestione, sul modo di rapportarsi con tutto il personale ospedaliero, sulla scarsa attenzione posta in essere nei riguardi dell'ammalato. Non ci sono piaciuti, e non ci garbano, prosegue, i crucci di Maresca che vuole cambiare la cultura comportamentale della classe medica. Quando nel 1989 fu decisa la realizzazione e l'apertura del reparto di Rianimazione, oltre al completamento e all'inaugurazione dell'unità coronaria, infatti, la classe medica, quella infermieristica ed il personale amministrativo, seppero dare, oltre ogni immaginabile sforzo, il contributo necessario a tal proposito".

20/06/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati