Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La città della storia” – Sostegno Regione, Provincia, Camera di commercio e altri

Ascoli Piceno | Intesa fra ParcoPiceno e le Associazioni marchigiane e nazionali delle rievocazioni e giochi storici. Adesioni già in arrivo dall'Italia e dall'estero.

Accordo fra la società ParcoPiceno (aderente al consorzio Picenomaremonti) e le associazioni sia marchigiana (AMRS) sia nazionale dei giochi e delle rievocazioni storiche, per l'organizzazione e la partecipazione diretta alla manifestazione europea "La città della storia", in programma ad Ascoli dal 20 al 28 settembre. L'intesa è stata siglata nei giorni scorsi dal Presidente di ParcoPiceno Raniero Isopi con il responsabile del gruppo regionale Giovanni Martinelli, di Porto S.Elpidio, che è diventato anche il presidente della Federazione italiana del settore.

Garantita in questo modo la presenza all'evento, primo e unico in Italia e in Europa, e che avrà anche il patrocinio dell'ENIT (ente nazionale del turismo), di una forte rappresentanza delle delegazioni marchigiane che promuovono ogni anno cortei medievali, rinascimentali o di altro periodo storico (in tutto 24: dalla Quintana alla Contesa del Secchio, dalle Feste di Offagna a Tolentino 1815, da Sponsalia al Palio della Rana). Con loro gruppi, pro loco, enti, associazioni delle principali città e borghi italiani che hanno una tradizione secolare in questo settore (oltre 60 centri: Siena, Asti, Ferrara e moltre altre).

In considerazione della novità e della rilevanza dell'appuntamento, stanno già arrivando all'organizzazione de "La città della storia", prima edizione della Fiera e borsa europea delle rievocazioni storiche, adesioni di delegazioni ma anche di operatori economici e turistici da tutto il Paese (Roma, Torino, Spoleto, Assisi, Forli, Milano, Trento), oltre che da Francia, Repubblica Ceca, Germania e Spagna (prestigiosissimi armieri di Toledo).

Da ricordare che l'evento, è promosso con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ascoli, Camera di Commercio, Comune di Ascoli, Comunità montana del tronto e Centro Studi medievali. Per informazioni: Parcopiceno tel. 0736-263261, info@parcopiceno.com ; "Piceno con noi", tel. 0736-263053, 800443040, picenoconnoi@libero.it

19/06/2003





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati