Luigi Fraticelli "Prigioniero a Baghdad"
Ascoli Piceno | La storia di una prigionia nella terra tra il Tigri e l'Eufrate.
di Antonella Roncarolo
Sabato 21 giugno alle ore 18 nella Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, sarà presentato al pubblico "Prigioniero a Baghdad-Rafidain" di Luigi Fraticelli, un'opera straordinariamente interessante.
Il testo che l'editrice Laris si è affrettata immediatamente a pubblicare per la ricchezza di spunti e contenuti, narra la drammatica esperienza di un ascolano, arrestato nella magica terra tra il Tigri e l'Eufrate.
Luigi Fraticelli, nato a Massignano e dottore in Scienze Economiche, nell'83 durante un soggiorno di lavoro a Baghdad, viene brutalmente arrestato e vive giorni allucinanti di panico, di mortificazione e di dolore, senza alcuna spiegazione fino al giorno del rimpatrio. La storia forte ed intensa dà vita ad un coinvolgente racconto a cavallo tra il diario e la cronaca con picchi di fantasia e ricordi. Nel ricostruire gli eventi che hanno ridisegnato la sua vita e restituito valore ed oggettività alle cose, Luigi dà voce all'ansia, sviscerando emozioni che si fanno sempre più forti e incalzanti fino a togliere il respiro. Un crescendo di disperazione e di impotenza cui solo recano sollievo l'immaginazione e i ricordi. Di nuovo a casa, il pensiero di Fraticelli, torna per anni ai giorni bui, ma l'idea di un libro che li condensasse è arrivata tardi anche se appunti abbandonati qua e là la anticipavano.
"Il carcere di Baghdad mi ha ossesionato a lungo - dice Fraticelli - scrivendo questa storia ho esorcizzato una paura. A mano a mano che scrivevo incubi notturni e angoscia sono magicamente spariti."
|
19/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati