Il merletto offidano al forum di Rimini
| OFFIDA - in vetrina preziosi prodotti artigianali.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Offida sarà presente al Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo che prenderà il via domani a Rimini. La rassegna ha come scopo esporre opere provenienti da molte parti del territorio nazionale e da altre località europee, oltre che confrontarne le diverse metodologie e tecniche artigianali di lavorazione. Nella nostra città il merletto a tombolo ha un'antichissima tradizione mantenuta attraverso il meticoloso e duro impegno delle lavoratrici, tale da rendere il prodotto noto ed apprezzato in tutt'Europa. Molti infatti i riconoscimenti ed i contatti commerciali, anche se da sviluppare e promuovere attraverso le possibilità che i nuovi media offrono. Dopo la creazione della Co.Ar.Me., cooperativa delle merlettaie di Offida, sul tipico prodotto artigianale sono cresciuti interessi ed impegni tendenti al riconoscimento di un marchio di qualità che ne identifichi esattamente la provenienza ed il tipo di lavorazione.
Il merito di tanto impegno va di certo riconosciuto alle tante operatrici locali nel settore ed in particolare a Iolanda Ottavi (Fondatrice dell'Associazione Italiana Merlettaie), Mariella Traini, Elvira Tassi e Paola e Sabrina Scipi. Quest'ultime, continuando una lunga tradizione familiare, sono da considerare pioniere dell'applicazione della computer grafica per la realizzazione dei disegni di base, su cui poi sviluppare il lavoro al tombolo.
Tutte presenti al Forum di Rimini, saranno impegnatissime nello stand offidano a dare delucidazioni ed allacciare contatti con i molti visitatori ed addetti ai lavori. Verranno esposti molti pregevoli capolavori e singolari divagazioni sul tema come scarpine di pizzo per spose, bomboniere ed anche giarrettiere.
![]() |
|
08/05/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji