In mostra in Palazzina le "Onde" di Loris Liberatori
San Benedetto del Tronto | La pittura di Liberatori è stata avvicinata a quella di Burri, Afro e del grande maestro cinese Zao Wou-Ki.

"Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare". Versi indimenticabili di Giacomo Leopardi, ma tanti sono i poeti di tutti i tempi che si sono lasciati trascinare dal fascino del mare. Anche tanti artisti, ma nessuno dei contemporanei vi ha trovato ispirazione come Loris Liberatori.
Per il giovane artista che vive e Roma (ma è nato a La Spezia) l'onda diventa un simbolo, quello della forza della natura capace di vincere e superare tutti gli ostacoli. L'emblema stesso della libertà.
"Onde" e` il tema della mostra che si inaugura sabato 31 maggio alle ore 18 alla Palazzina Azzurra, lo spazio comunale a disposizione delle più interessanti esperienze dell'arte contemporanea.
La pittura di Liberatori è stata avvicinata a quella di Burri, Afro e del grande maestro cinese Zao Wou-Ki; colori, materie e tecnica sono infatti rielaborati in un linguaggio forte e poetico che racconta la magia della natura e le vibrazioni dell'anima in un gioco di frammenti simili a finestre su un panorama immaginario.
Opere grandi una parete, ricche di suggestione, sono state ospiti anche della casa del "Grande fratello" e di numerose mostre a Roma, Firenze, Prato, Portovenere: ovunque hanno riscosso l'apprezzamento di importanti critici e del pubblico.
La mostra di Liberatori resterà aperta fino al 18 giugno con orario 10/13 - 16/19 (chiuso il lunedì).
Loris Liberatori è nato a La Spezia nel 1958 e ha iniziato a dipingere giovanissimo, agli inizi del 70, ottenendo da subito numerosi riconoscimenti ed apprezzamenti da parte della critica. Per molti anni si è anche occupato di spettacolo come attore e regista teatrale. Dal 1993 vive e lavora a Roma, dove dirige la Ecole d'Art Martenot (www.martenot.com)
PERSONALI
1978 LUNI ARTE - SARZANA.
1980 LUNI ARTE - SARZANA
1981 LUNI ARTE - SARZANA
1982 PALAZZO BERGHINI - SARZANA
1998 PALAZZO DATINI - PRATO
1998 GIUBBE ROSSE - FIRENZE
1099 CENTRO "LUIGI DI SARRO" - ROMA
2000 GALLERIA CONSORTI - ROMA
2001 STUDI APERTI - ROMA
2001 TORRE CAPITOLARE - COMUNE DI PORTOVENERE(SP)
2001 GALLERIA CONSORTI - ROMA
2002 STUDI APERTI - ROMA
2003 PALAZZINA AZZURRA - COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)
COLLETTIVE
1970 "ANTICA RIA" - PORTOVENERE
1973 PALAZZO COMUNALE DI FOSDINOVO
1978 CITTA` DI EMPOLI
1979 BIENNALE D`ARTE CITTA` DELLA SPEZIA
1979 COLLETTIVA COMUNE DI SARZANA
1980 PRIMA RASSEGNA "GIOVANI LINGUAGGI DELL`IMMAGINE" CENTRO ALLENDE - LA SPEZIA
1981 PALAZZO DUCALE - MASSA CARRARA
1981 BAD KISSNNGER - REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1987 "AL PIASSEO" - COMUNE DI LERICI
1994 CALANDRINIANA - SARZANA
1999 PALAGIO DI PARTE GUELFA - FIRENZE
1999 "ABSTRACTA, L`ARTE SVELATA" GALLERIA GIOVANNINI - FIRENZE
2000 "A JORGE LOUIS BORGES" - COMUNE DI OLEVANO ROMANO
2001 EXPOARTE - BARI
2001 EXPOARTE - PADOVA
2002 EXPOARTE - BARI
2003 CASTELLO BARONALE DI FONDI (LT) PREMIO ED ACQUISIZIONE PER IL MUSEO
2003 EXPOARTE - BARI
(In allegato alcune foto)
|
28/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati