A Force arriva il metano
Force | Marziali: " Non solo il metano, ma presto anche la rete idrica sarà migliorata e le strade avranno un look più adeguato.
di Giuseppe Capasso
Cambiano i tempi e quindi le abitudini. D'altronde la gente deve adeguarsi a nuove realtà. In effetti, il fenomeno si avverte maggiormente nei paesi di montagna dove le tradizioni sono ben radicate. Il sistema di riscaldamento rimane quello tradizionale, in altre parole, il caminetto a legna di sicuro meno inquinante di altri.
L'avvento di nuove fonti d'energie, sta cambiando tutto il sistema. Force è fra quei Comuni, dell'entroterra piceno, che sta subendo questa trasformazione anche se molti cittadini sono riluttanti ad accettare quest'innovazione.
Del processo di metanizzazione a Force, ce ne parla il Sindaco Marziali: "Da qualche giorno state notando come le vie del paese, mi riferisco alle zone limitrofe, sono soggette a lavori di scavi, ci dice il primo cittadino. Sono trincee dove saranno posati i tubi che convoglieranno gas metano che arriverà nelle case dei cittadini. Una novità assoluta per la nostra gente abituata da lustri all'uso della legna. Ora, con l'arrivo del metano, sicuramente molti nostri concittadini ricorreranno a questa nuova fonte d'energia che io ritengo molto vantaggiosa per le tasche di tutti".
Sindaco Marziali, ci dice come si è arrivati a questo?:
"Grazie ai finanziamenti ottenuti dall'ex Cassa del Mezzogiorno, circa due miliardi di vecchie lire, esclama Marziali. Tutto il centro abitato è già pronto, continua il nostro interlocutore, come pure le frazioni. Ora stiamo completando la parte periferica del paese. Intanto, il collegamento con la linea metanodotto della Consid di Ascoli Piceno è già stato realizzato. A questo punto non rimane che aspettare la messa in esercizio dell'impianto. A tal proposito, posso confermarvi che entro l'inverno prossimo, Force e quindi i forcesi potranno avvalersi di questa nuova fonte di energia. Ovvero: il gas metano".
Noi aggiungiamo: gas incolore ed inodore che richiede la massima attenzione da parte di tutti ed in particolare delle massaie alle prese con i fornelli. E' stata anche l'occasione per chiedere al primo cittadino se ci sono altre novità d'interesse pubblico, poiché agli occhi dalla cittadinanza, ma anche a chi capita a Force, il paese si presenta come un grosso cantiere con una serie di lavori in corso.
Marziali, ad una nostra esplicita domanda:
"Stiamo effettuando lavori di riparazione a tutta la rete idrica del paese. Di anni ne sono passati e c'è sembrato giusto procedere in tal senso per offrire alla cittadinanza un servizio sicuro. L'acqua, non lo scopro io, è un bene di incommensurabile valore per tutti per cui a trarre vantaggio saranno i cittadini, conclude il Sindaco".
Poiché, siamo in tema, Marziali aggiunge alle sue dichiarazioni: "Nuovo look per alcune strade del paese. Sono in corso, al momento, lavori di rifacimento pavimentazione di Corso Beata Assunta Pallotta, una delle arterie principali del piccolo centro montano".
|
24/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji