Una conferenza di servizi per discutere del futuro dell'ex ospedale
Montegranaro | La Asl chiede un incontro con l'amministrazione e la sovrintendenza
di Stefania Ceteroni
La sorte dell'ex ospedale non può dipendere dalle volontà di un solo soggetto ma è necessario aprire un confronto.
E' questa la proposta avanzata dalla Asl, proprietaria della struttura oramai fatiscente: convocare una conferenza di servizi per valutare congiuntamente interventi sulla struttura dell'ex ospedale.
Non è solo il proprietario, dunque, il responsabile delle sorti della struttura: questo, almeno, quanto lasciato intendere dalla Asl nel chiedere un incontro congiunto per guardare in prospettiva.
Anche a seguito di segnalazioni da parte di comitati di cittadini, la questione dell'ex ospedale è tornata violentemente attuale. La Asl ha predisposto dei controlli dai quali si è preso atto del degrado e della trascuratezza che hanno dominato per anni.
Si sono predisposti interventi atti a tamponare l'emergenza ma non si tratta di soluzioni risolutive per le quali serve tempo e servono investimenti.
Per questo la Asl chiede di pianificare il futuro di quella struttura insieme agli altri soggetti interessati dalla questione, comune e sovrintendenza.
"Quella dell'ex ospedale è una struttura che il comune ha gestito fino al 1996", commenta l'ingegner Alberto Franca, responsabile dell'ufficio tecnico della Asl. "Noi ci assumiamo la nostra quota di responsabilità ma bisogna tener presente che non vi sono mai stati fatti grandi interventi e che la situazione attuale è frutto di una trascuratezza diffusa.
Abbiamo commissionato una perizia per verificare lo stato di cose e nell'immediato abbiamo provveduto a realizzare interventi che potessero evitare conseguenze ulteriori. Abbiamo chiuso le finestre, rinforzato architravi, coperto il tetto con una rete".
Interventi che, ammettono gli stessi tecnici, non bastano. Per questo auspicano un confronto dal quale possano venir fuori idee per un utilizzo futuro di quello che, anzichè essere considerato patrimonio collettivo, è diventato un vero e proprio problema.
|
22/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati