La Scuola Media Sacconi-Manzoni accoglie gli ospiti stranieri del Progetto Comenius
San Benedetto del Tronto | Scambio culturale tra la scuola italiana e le scuole partners di Alfortville(Francia), Portalegre (Portogallo), Ponteland (Gran Bretagna) e Sibiu (Romania).
di Antonella Roncarolo

Si è svolta ieri mattina, in un affollatissimo Teatro Calabresi, la cerimonia di accoglienza da parte della Scuola Media "Sacconi - Manzoni", degli ospiti stranieri che hanno aderito al Progetto Educativo Europeo Comenius.
A ricevere gli ospiti che provenivano da quattro paesi europei, il dirigente scolastico della scuola media "Sacconi - Manzoni", scuola coordinatrice del progetto, professoressa Graziella Pallottini, gli insegnanti organizzatori del gemellaggio Valter Laudadio, Odetta Virgili, Francesca Fraticelli, Nicola Rosetti, Francesca Marcotti, Domenico Talamonti e Francesca Grossi, tutti gli insegnanti della scuola media e naturalmente gli studenti che hanno voluto festeggiare la presenza dei loro coetanei stranieri a San Benedetto.
Quattro sono state le scuole europee partners: il Collège "Léon Blum" di Alfortiville Francia, rappresentato dalle insegnanti Joelle Boucart e Sandra Varnau, la Escola Basica Cristovao Falcao di Portoalegre Portogallo con il preside Antonio Raposo e gli insegnanti Maria Narcisa Lopes Do Canto, Maria Filomena Povosa, Maria Cristina Fonseca, Isabel Maria Falcao, Joaquim Manuel Correia, la Richard Coates Church of England Middle School di Ponteland Inghilterra con gli insegnanti Stuart Clogg e Moira Andrews e per la prima volta nella nostra città la Scola General nr.21 di Sibiu in Romania con il preside Alexandru Tacoi, e gli insegnanti Constanta Medar, Simona Bogdan e Dorin Nemes.
Gli studenti inglesi e portoghesi sono stati ospitati dalle famiglie degli allievi della Sacconi - Manzoni che hanno aderito al progetto. Si sono create così nuove amicizie tra studenti della nostra città e i loro coetanei europei: Velia Amato e Catarina Caroco, Benedetta Bludzin e Joana Da Camara, Luca Carosi e Rogeiro De Sousa, Anna Cocci Grifoni e Ana Isabel De Franca, Davide Ferrara e Guilherme Falcao, Sara Flego e Ana Sofia De Sousa, Gianmarco Mosca e Jose Diego Furtado, Mario Rasimeli e Rui Martins, Ingrid Ropi e Joana Dias, Ottavia Scaramazza e Ana Monica Ferriera, Elisa Seproni e Margarida Leitao, Maxim Sfrappini e Joao Miguel Pereira, Antonia Sorge e Margarida Mamede, Beatrice Straccia e Madalena Santos, Luca Straccia e Antonio Tavares, Alessia Troli e Leonor Segurado, Cristiana Ubaldi e Ines Serrano, Luisa Urbani e Mariana Polido.
Le coppie Italia-Inghilterra sono: Sara Angelici e Ruth Bell, Alessia Aubert e Annabel Cranston, Angelo Maria Bilardello e Daniel Anderson, Dante Bruni e Michael Collier, Riccardo Bugari e Ryan Devlin, Michela Cicconi e Anna Davison, Michele Liberati e Gareth Morton, Rolando Mercuriali e Daniel Lisle, Maria Merlettini e Laura Findlay, Piergiorgio Pellecchia e Bradley Price, Lorenzo Ricciardi e Jonathan Rees, Ramona Spagnolini e Carly Glover, Gaia Taffoni e Claire Keene, Martina Trevisani e Laura Elisabet Mcquigg, Giulio Troli e Jack Wilkinson, Federica Ulissi e Catherine Simpson, Giulia Voltattorni e Hannaah Joane Wallis.
La cerimonia è iniziata con gli inni nazionali degli stati ospiti, eseguiti al flauto dagli allievi della scuola Sacconi. Quindi Ingrid Ropi ha declamato, sottolineato dalla musica eseguita dai suoi compagni di scuola, un testo nel quale ha raccontato la sua esperienza scolastica uguale a quella di tanti altri ragazzi della sua età.
Non hanno voluto mancare alla suggestiva cerimonia il presidente del consiglio provinciale Ubaldo Maroni che, ricordando la festa dell'Europa celebrata il 9 maggio al Palacongressi e ritenendo questo riuscito gemellaggio una continuazione di tale festa, ha donato ai professori ospiti un gagliardetto e pubblicazioni della Provincia di Ascoli Piceno.
Il vicesindaco Pasqualino Piunti, ha ricordato i suoi anni trascorsi alla Scuola Sacconi, augurando un futuro europeo di pace e serenità.
"Prendere consapevolezza di essere cittadino del proprio paese e dell'Europa", questo il tema centrale del discorso tenuto dal dirigente scolastico Graziella Pallottini tradotto in simultanea nelle tre lingue dei paesi ospitati. L'assessore Gabriella Ceneri, ha raccontato la sua esperienza, durante la mattinata, di un gemellaggio svoltosi ad Ancona su "il mondo della pesca incontra il mondo della scuola" cui hanno partecipato molte scuole sambenedettesi tra le quali la stessa Sacconi-Manzoni. "Si tratta di occasioni preziose per costruire amicizie che rappresentano un ponte importante tra la nostra città e l'Europa.".
Alcuni alunni della Scuola Media hanno poi organizzato uno spettacolo di danza moderna per i loro amici stranieri.
Premiati, durante la manifestazione d'accoglienza relativa al progetto Comenius, anche gli atleti della squadra di pallavolo della Scuola Media Sacconi-Manzoni che quest'anno si sono laureati campioni regionali nei campionati studenteschi. "Hanno perso per un solo punto ai campionati nazionali", ha detto Giancarlo Brandimarte, che ha condotto le varie fasi della manifestazione, " ma la nostra scuola è fiera del risultato che hanno ottenuto". Allenati dalla professoressa Gabriella Caselli, sono stati premiati i bravissimi atleti Silvio Capretti, Andrea Giavelli, Davide Coccia, Marco Macci, Alessandro Pompei, Davide Ragni, Valerio Ruggieri e Simone Talamonti.
E' intervenuto alla premiazione l'assessore allo sport Bruno Gabrielli che ha ricordato come il 2004 sarà l'anno europeo dell'educazione attraverso lo sport. "E' importante, quindi, che questi progetti europei siano potenziati e incentivati, perché sono un momento di percezione di libertà e democrazia, fondamentali per la crescita e lo sviluppo dell'individuo all'interno dell'Europa. Farò in modo che i rapporti tra l'amministrazione comunale e la scuola siano sempre più stretti per favorire questo tipo di iniziative di carattere europeo", ha concluso.
|
21/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati