Merlettaie lombarde in visita ad Offida
| OFFIDA - continuano iniziative concrete per la promozione del merletto
di Alberto Premici
Dopo la partecipazione delle rappresentanti della cooperativa offidana Oikos e della Pro-Loco alla Biennale internazionale svoltasi a Novedrate in provincia di Como, avvennuta l'anno passato, le merlettaie lombarde hanno restituito la visita giungendo ieri ad Offida per trascorrere un week end con le colleghe offidane. In programma un ricevimento ufficiale nel Palazzo Municipale, una visita al Museo del Merletto e scambi culturali e didattici sui due diversi sistemi di lavorazione del prezioso prodotto artigianale.
Novedrate è una piccola cittadina tra Milano e Como e conta quasi 3000 abitnti. Per oltre 22 anni ha organizzato la Mostra Internazionale del Pizzo, poi trasformata appunto in biennale ove le brave merlettaie offidane hanno presentando il meglio della loro produzione. Questi scambi e la conoscenza di altre realtà artigianali del settore contribuiscono notevolmente, da un lato alla pubblicizzazione del merletto offidano, già molto noto e del quale si è parlato proprio ieri nel servizio su Rai3 da Mercatello sul Metauro; dall'altro a comprendere come operare per una valorizzazione costante dell'artigianato tipico, prendendo spunti da altre realtà similari. Un plauso quindi alle organizzatrici ed un benvenuto alle lavoratrici comasche.
|
18/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati