16° festival degli Appennini
| MONTALTO MARCHE - La montagna ed i suoi cori alpini. Riecheggeranno, sabato 17 maggio prossimo ore 21,15.
di Giuseppe Capasso
La montagna ed i suoi cori alpini. Riecheggeranno, sabato 17 maggio prossimo ore 21,15, nella città di Papa Sisto V. che si prepara a rievocare la sedicesima edizione del "Festival degli Appennini".
Organizzato dal coro La Cordata e patrocinato dalla Amministrazione Provinciale Ascoli Piceno, dall'Anbima - presidenza Regionale, dall'Amministrazione Comunale montaltese, dalla locale Pro Loco nonché con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo Picena, la rassegna si terrà nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Si esibiranno i Cori "La Cordata" - Montalto Marche diretto dal M° Patrizio Paci, "Ciclamino" - Marano Vicentino (VI) diretto dal M° Gianluigi Pellanda e "Laurino" - Bolzano, diretto dal M° Marco Pedrotti. Tre cori che si alterneranno presentando al pubblico il meglio del loro repertorio. Per gli appassionati di canti di montagna è un appuntamento da non perdere. Il festival è nato come occasione di confronto con realtà corali di una certa importanza. Un giorno, in cui celebrare il canto di montagna.
Nelle occasioni importanti, si tiene nella Cattedrale anziché presso l'Auditorium di Sant'Agostino. La tradizione vuole che il festival si tiene il terzo sabato di maggio. Manifestazioni d'apprezzamento arrivano, in particolare per il livello raggiunto dal coro "La Cordata", da insigni maestri quali: Pedrotti (Sat coro), Malatesta (Treppini di Padova), De Marzi (Crodaioli), Pietrogoli (Ana di Roma) e Scaioli (Grigna di Lecco). Una serata da trascorrere fra, canti ed arte, nello splendido scenario della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montalto Marche.
Organizzato dal coro La Cordata e patrocinato dalla Amministrazione Provinciale Ascoli Piceno, dall'Anbima - presidenza Regionale, dall'Amministrazione Comunale montaltese, dalla locale Pro Loco nonché con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo Picena, la rassegna si terrà nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Si esibiranno i Cori "La Cordata" - Montalto Marche diretto dal M° Patrizio Paci, "Ciclamino" - Marano Vicentino (VI) diretto dal M° Gianluigi Pellanda e "Laurino" - Bolzano, diretto dal M° Marco Pedrotti. Tre cori che si alterneranno presentando al pubblico il meglio del loro repertorio. Per gli appassionati di canti di montagna è un appuntamento da non perdere. Il festival è nato come occasione di confronto con realtà corali di una certa importanza. Un giorno, in cui celebrare il canto di montagna.
Nelle occasioni importanti, si tiene nella Cattedrale anziché presso l'Auditorium di Sant'Agostino. La tradizione vuole che il festival si tiene il terzo sabato di maggio. Manifestazioni d'apprezzamento arrivano, in particolare per il livello raggiunto dal coro "La Cordata", da insigni maestri quali: Pedrotti (Sat coro), Malatesta (Treppini di Padova), De Marzi (Crodaioli), Pietrogoli (Ana di Roma) e Scaioli (Grigna di Lecco). Una serata da trascorrere fra, canti ed arte, nello splendido scenario della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montalto Marche.
|
13/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati