Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'oliva ascolana è una coltura da valorizzare e salvaguardare

| ASCOLI PICENO - E' stato presentato, questa mattina, il progetto di valorizzazione produttiva e commerciale dell'Oliva Ascolana del Piceno.

di Mauro Giorgi

In un mondo dove lo sviluppo industriale sta sempre più assumendo un ruolo importante nella collettività globale, molte volte ci si dimentica di quei prodotti tipici locali che, con le sue antiche origini, differenziano un territorio ed una popolazione rispetto ad altri. Per quanto concerne la nostra Provincia, infatti, le Olive all'Ascolana, famose per avere radici da oltre due millenni, da sempre suscitano interesse e passione tra la popolazione mondiale. E' per questo, pertanto, che molte persone del territorio ascolano abbiano tentato in tutti i modi di salvaguardare le origini di questo prodotto che ha nelle olive ripiene il suo derivato principale.

A tal proposito, questa mattina presso la sala giunta della Provincia, l'assessore provinciale all'agricoltura e all'ambiente Massimo Marcaccio, il Dottor Francesco Lucidi ed infine l'ingegner Luciano Speranza, hanno indetto una conferenza stampa per presentare un progetto di valorizzazione produttiva e commerciale dell'Oliva Ascolana del Piceno.

Le olive all'ascolana sono il prodotto più significativo ed emblematico del nostro territorio-  dichiara l'assessore Marcaccio  Bisogna fare in modo che questo prodotto venga valorizzato maggiormente partendo da un presupposto scientifico. Grazie all'aiuto del dottor Lucidi e dell'ingegner Speranza, conclude, abbiamo potuto pubblicare un libro interessante, agevole, ricco di approfondimenti in tal senso.

Il dottor Lucidi ha dichiarato:
Innanzitutto tengo a precisare che ho ripreso in mano la faccenda dopo oltre quarant'anni. L'asfissia della coltura, precisa, è dovuta all'insipienza nostra e degli agricoltori. Questo studio, prosegue, è volto a ricordare che noi abbiamo in mano un prodotto importante invidiato da tutto il mondo. Il terreno calcareo e permeabile delle nostre terre, infatti, fa sì che le olive siano uniche nel suo genere. E' per questo motivo, prosegue che abbiamo indicato un cammino da percorrere, del costo complessivo di investimento di oltre 10.000.000 di Euro, per creare un indotto di Euro 30.000.000 annue quando la produzione sarà a pieno regime.

In chiusura l'intervento dell'ingegner Speranza:
Riuscire a proteggere questo prodotto ci permetterà di avere un monopolio nel mercato nazionale ed internazionale. Dobbiamo fare in modo, prosegue, di creare le premesse per una salvaguardia attiva della cultura e dell'economia del nostro sistema territoriale.

13/05/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati