La depressione è un problema in continua crescita
| ASCOLI PICENO - Secondo la O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) la depressione nel 2020 sarà la prima causa di malattie al mondo.
di Mauro Giorgi
Come è possibile che in un'epoca dove il lusso e la tecnologia sono all'ordine del giorno, ogni momento alla TV si sentano notizie dove intere famiglie vengono distrutte, i figli uccidono i genitori, i mariti gelosi ammazzano le proprie mogli. Sembra che l'evoluzione mentale per le invenzioni materiali, scientifiche, stiano portando una 'involuzione' negli stati d'animo.
O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha previsto, infatti, che nel 2020 la depressione sarà la prima causa di malattie al mondo.
A tal proposito abbiamo intervistato il Dottor Giorgio Mariani, dirigente del dipartimento di salute mentale di Ascoli Piceno, per capire meglio ciò che sta accadendo.
La depressione è una malattia dell'umore o della volontà?
"Sicuramente è un'infermità dovuta all'umore- afferma il Dottor Mariani -. Io, comunque, preferisco parlare di depressioni in quanto ve ne sono due tipi. C'è la prima, chiamata prostrazione psicotica o endogena che è un problema di tipo nevrotico o reattivo dovuto soprattutto ad un lutto familiare o alla delusione per una cosa non riuscita e la seconda, invece, con il nome di 'disturbo bipolare' o 'sindrome ciclotimica', dove c'è un'alternanza di momenti tristi e dolorosi con istanti di grande euforia".
Quali sono, secondo lei, le principali cause che determinano questo problema?
"Se parliamo di sconforto psicotico o endogeno, è facile ipotizzare che il quesito derivi dalla scomparsa di una persona cara o cose similari, mentre, per quanto riguarda la seconda ipotesi, non c'è una cosa ben precisa".
E' possibile che l'epoca attuale favorisca lo sviluppo di tale fenomeno?
"Sicuramente con il periodo contemporaneo la società è diventata altamente competitiva e pertanto le gratificazioni esterne assumono un valore decisamente importante. L'individuo, infatti, non va alla ricerca di un processo di formazione interiore ma preferisce crescere esteriormente. Inoltre, con il passare degli anni, il livello di tolleranza verso gli altri ma anche nei propri confronti è diminuito notevolmente e tutto ciò, pertanto, sta portando l'essere umano ad essere più depresso".
La medicina è riuscita a trovare un rimedio a tale infermità?
"Attualmente vi sono due terapie capaci di contrastare il problema. Questi interventi hanno il nome di trattamento farmacologico e psicoterapico. A volte per necessità di circostanza siamo 'costretti' ad usare le cure contemporaneamente per poter favorire la guarigione".
Il mondo d'oggi con le sue problematiche, insomma, favorisce l'evolversi di tale fenomeno che, secondo la O.M.S., sarà, nel 2020, la principale causa delle malattie nel mondo.
O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha previsto, infatti, che nel 2020 la depressione sarà la prima causa di malattie al mondo.
A tal proposito abbiamo intervistato il Dottor Giorgio Mariani, dirigente del dipartimento di salute mentale di Ascoli Piceno, per capire meglio ciò che sta accadendo.
La depressione è una malattia dell'umore o della volontà?
"Sicuramente è un'infermità dovuta all'umore- afferma il Dottor Mariani -. Io, comunque, preferisco parlare di depressioni in quanto ve ne sono due tipi. C'è la prima, chiamata prostrazione psicotica o endogena che è un problema di tipo nevrotico o reattivo dovuto soprattutto ad un lutto familiare o alla delusione per una cosa non riuscita e la seconda, invece, con il nome di 'disturbo bipolare' o 'sindrome ciclotimica', dove c'è un'alternanza di momenti tristi e dolorosi con istanti di grande euforia".
Quali sono, secondo lei, le principali cause che determinano questo problema?
"Se parliamo di sconforto psicotico o endogeno, è facile ipotizzare che il quesito derivi dalla scomparsa di una persona cara o cose similari, mentre, per quanto riguarda la seconda ipotesi, non c'è una cosa ben precisa".
E' possibile che l'epoca attuale favorisca lo sviluppo di tale fenomeno?
"Sicuramente con il periodo contemporaneo la società è diventata altamente competitiva e pertanto le gratificazioni esterne assumono un valore decisamente importante. L'individuo, infatti, non va alla ricerca di un processo di formazione interiore ma preferisce crescere esteriormente. Inoltre, con il passare degli anni, il livello di tolleranza verso gli altri ma anche nei propri confronti è diminuito notevolmente e tutto ciò, pertanto, sta portando l'essere umano ad essere più depresso".
La medicina è riuscita a trovare un rimedio a tale infermità?
"Attualmente vi sono due terapie capaci di contrastare il problema. Questi interventi hanno il nome di trattamento farmacologico e psicoterapico. A volte per necessità di circostanza siamo 'costretti' ad usare le cure contemporaneamente per poter favorire la guarigione".
Il mondo d'oggi con le sue problematiche, insomma, favorisce l'evolversi di tale fenomeno che, secondo la O.M.S., sarà, nel 2020, la principale causa delle malattie nel mondo.
|
04/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati