Una stagione eccezionale sulle piste di sci di Monte Piselli
| ASCOLI PICENO - Bilancio positivo per il Consorzio Turistico del Monti Gemelli che gestisce gli impianti. Un boom di presenze con tanti giovani.
Si chiude con un marzo record la stagione sciistica del Cotuge. Le presenze, infatti, sono state oltre 5.000, favorite dal bel tempo e da un ottimo stato di innevamento. Domenica prossima, 6 aprile, gli impianti sul monte Piselli chiudono e già è tempo dei primi bilanci.
Un bilancio (in attesa dei dati complessivi e che saranno presentati dal sindaco Piero Celani in una prossima conferenza stampa) soddisfacente nonostante che il mese di dicembre e quello di gennaio siano stati fortemente condizionati dall'assenza della neve.
"L'assenza di neve nel periodo dicembre - gennaio ci ha fortemente penalizzati, poi con le prime, abbondanti nevicate di febbraio - ha commentato il sindaco e presidente del Cotuge, Piero Celani - siamo riusciti a recuperare al meglio la stagione. Il Consorzio, del resto,
aveva lavorato molto e bene per assicurare agli sportivi la migliore fruibilità degli impianti. Ma vorrei evidenziare un dato che è molto confortante: la presenza dei ragazzi fino agli 11 anni. A marzo, infatti, abbiamo rilasciato ben 736 ski-pass per questi ragazzi. Si vedono quindi i primi frutti della politica per ragazzi che abbiamo impostato. Ma ora occorre subito rimboccarsi le maniche e cominciare a lavorare per il prossimo anno. In cantiere abbiamo la presentazione del progetto della seggiovia Monte Piselli - 3 Caciare e della sistemazione
della strada anche se, per quest'ultima progettualità, occorrerà accertare la disponibilità degli altri Enti interessati".
|
03/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati