Pista ciclabile cittadina: arrivano i fondi dalla Regione
| ASCOLI PICENO - IL percorso dal Forte Malatesta alla Cartiera Papale sarà realizzato in due anni.
di Renato Pierantozzi
Basta biciclette in mezzo al traffico automoblistico: arriva la pista ciclabile Forte Malatesta - Cartiera Papale. L'opera è stata finanziata dalla Regione Marche con 1.5 milioni di euro, la progettazione invece è stata realizzata dal Consorzio di Bonifica del Tronto mentre la Provincia di Ascoli curerà la realizzazione fissata in 24 mesi. 4 km invece la lunghezza del nuovo tracciato che prevede anche sentieri pedonali e tre attraversamenti del fiume Castellano.
"Questo progetto servirà per conoscere angoli di Ascoli ancora poco noti - dice , invece, Pietro Colonnella, presidente della Provincia - in attesa del collegamento ciclabile tra Ascoli e la Sentina". Soddifatti anche i consiglieri di opposizione al comune di Ascoli, Luciana Moretti e Sestilio Meloni. "Un grande progetto - aggiungono i consiglieri comunali di centro sinistra Luciana Moretti dei democratici e Sestilio Meloni del Patto per Ascoli - che rispetta l'ambiente e il territorio di fronte alla cementificazione della giunta Celani"."Nonostante il fatto che la giunta Celani sia stata insensibile a questo progetto pensando solo ad edificare - commenta Roberto Allevi ex sindaco e capogruppo Ds in consiglio comunale - questi enti sono riusciti a concretizzare un'opera che valorizzerà luoghi e scenari naturali e monumentali unici".
"Il progetto esecutivo è stato elaborato tre anni fa - aggiunge l'ing. Franco Laganà del Consorzio Bonifica del Tronto - e s'inserisce anche come opera di sistemazione e monitoraggio delle sponde del Castellano. Con la realizzazione del percorso pedonale/ciclistico, infatti, verranno ripulite le sponde del fiume che da anni necessitano di interventi. Tutto questo viene svolto in ottemperanza alla legge 366 del 1998 - continua Laganà - che permette l'utilizzo degli argini dei fiumi per creare percorsi ciclabili. Come Consorzio, stiamo anche lavorando per la pista ciclabile lungo il Tronto in accordo con i Comuni della Vallata. Il percorso già è presente, adesso sono necessarie le opere idrauliche ". "I fondi per questa opera ( 1,5 milioni di euro ndr) dice Luciano Agostini, assessore regionale al bilancio - provengono dall'accordo stipulato tra la Regione e il Ministero dell'Economia ripartiti tra le varie province delle Marche. Grazie al progetto presentato dalla Provincia di Ascoli è stato possibile accedere al finanziamento".
"Questo progetto servirà per conoscere angoli di Ascoli ancora poco noti - dice , invece, Pietro Colonnella, presidente della Provincia - in attesa del collegamento ciclabile tra Ascoli e la Sentina". Soddifatti anche i consiglieri di opposizione al comune di Ascoli, Luciana Moretti e Sestilio Meloni. "Un grande progetto - aggiungono i consiglieri comunali di centro sinistra Luciana Moretti dei democratici e Sestilio Meloni del Patto per Ascoli - che rispetta l'ambiente e il territorio di fronte alla cementificazione della giunta Celani"."Nonostante il fatto che la giunta Celani sia stata insensibile a questo progetto pensando solo ad edificare - commenta Roberto Allevi ex sindaco e capogruppo Ds in consiglio comunale - questi enti sono riusciti a concretizzare un'opera che valorizzerà luoghi e scenari naturali e monumentali unici".
"Il progetto esecutivo è stato elaborato tre anni fa - aggiunge l'ing. Franco Laganà del Consorzio Bonifica del Tronto - e s'inserisce anche come opera di sistemazione e monitoraggio delle sponde del Castellano. Con la realizzazione del percorso pedonale/ciclistico, infatti, verranno ripulite le sponde del fiume che da anni necessitano di interventi. Tutto questo viene svolto in ottemperanza alla legge 366 del 1998 - continua Laganà - che permette l'utilizzo degli argini dei fiumi per creare percorsi ciclabili. Come Consorzio, stiamo anche lavorando per la pista ciclabile lungo il Tronto in accordo con i Comuni della Vallata. Il percorso già è presente, adesso sono necessarie le opere idrauliche ". "I fondi per questa opera ( 1,5 milioni di euro ndr) dice Luciano Agostini, assessore regionale al bilancio - provengono dall'accordo stipulato tra la Regione e il Ministero dell'Economia ripartiti tra le varie province delle Marche. Grazie al progetto presentato dalla Provincia di Ascoli è stato possibile accedere al finanziamento".
|
03/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati