Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riqualificazione delle aree urbane: la ricetta di Colonnella

| ASCOLI PICENO - Università e Carbon nel futuro di Ascoli.

Nell'ambito della Tavola Rotonda  "Riqualificazione delle aree urbane" svoltasi questa mattina     nella Cartiera Papale , il Presidente della Provincia Pietro Colonnella ha parlato di  due argomenti fondamentali per lo sviluppo del territorio: Università ed area Carbon. In primo luogo,  nella ricerca di soluzioni immediate per favorire l'ulteriore radicamento dei corso universitari  in Ascoli Piceno, il Presidente Colonnella ha indicato che la Provincia assicurerà  risorse per l'Università.
" L'Università di Architettura di Ascoli  -ha dichiarato il Presidente Colonnella - è tra le prime d'Italia per qualità della ricerca ,professionalità del corpo docente e per il consistente numero di laureati al di sopra della media nazionale".
"Con la soluzione che è in fase di definizione- ha proseguito Colonnella-  saranno disponibili presso l'ex seminario  4000 metri quadrati, laboratori ed un'aula magna non solo per Disegno Industriale e per Architettura, ma anche per il nuovo corso di Tecnologia delle
Costruzioni".

" Si tratta di una soluzione ottimale per il medio termine- ha convenuto il  Preside della Facoltà di Architettura  Giovanni Guazzo che ha effettuato un sopralluogo dei locali e  confermato che l'Università intende porsi al servizio della territorio dove opera ed
in sinergia con le imprese ed il mondo imprenditoriale del Piceno.
Il Presidente Colonnella si è inoltre soffermato sui possibili assetti futuri dell'area Carbon e  su una delle ipotesi di riqualificazione del sito.  In proposito ha citato il caso dell'area di
industriale di Cornigliano vicino Genova, che valendosi delle opportunità offerte dalla Legge Finanziaria che  mette a disposizione a livello nazionale decine di milioni di  euro per la riqualificazione urbanistica ed ambientale intraprenderà la strada della conversione.
Cornigliano infatti che non è certo un'area depressa, ma in espansione potrebbe essere ripensata per  altre funzioni direzionali ed economiche con il completo  utilizzo delle maestranze ed anzi con nuove assunzioni. Questa  esperienza studiata e valutata anche per l'area Carbon, pur nella sua complessità,  potrebbe condurre a soluzioni in grado di coniugare compatibilità ambientale ed occupazione . Sono queste indicazioni di massima che intendono fornire un contributo a livello progettuale su cui Regione, Provincia e Comune, forze economiche e sociali possano ragionare , confrontarsi e trovare le vie miglior per la valorizzazione del territorio e della sua comunità. Ed in questa ottica la Facoltà  di Architettura potrebbe avere un ruolo importante  nella elaborazione delle strategie più efficaci e coerenti.

21/03/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati