Alla cartiera Papale apre la mostra fotografica di Gabriele Basilico
| ASCOLI PICENO - Trasformare gli spazi, le città per renderle più vivibili è interesse di tutta la comunità e stimolo per tutti gli amministratori.
La selezione di foto di Gabriele Basilico, in mostra da domani venerdì 21 marzo alla Cartiera Papale, fino al 23 aprile, evidenzia come, in Emilia Romagna, si sia proceduto, con una legge specifica, la LR 19/98 nell'individuazione e conseguente recupero di spazi alla vita sociale ed aggregativa dei cittadini.
La mostra, intitolata "L.R. 19/28, la riqualificazione delle aree urbane in Emilia Romagna" verte sul linguaggio della fotografia, e le foto di Basilico in questo contesto specifico, hanno una forza che fa comprendere a tutti che cosa sia di fatto la riqualificazione di una città o di un luogo: "occorre solo ridestare l'interesse dello sguardo, comunicare, con il linguaggio stesso delle cose e delle immagini, quello che alla fine è un problema civile, un atto di responsabilità da assumere tanto verso il passato quanto verso il futuro".
Nella sua ampiezza di prospettive la mostra vuole insieme offrire uno strumento di promozione conoscitiva di uno strumento, un'illustrazione rigorosa e convincente della legge regionale che entra nella realtà quotidiana per incidere nella sua dimensione civile ed accrescere, insieme con una conveniente sensibilità architettonica, la custodia critica di un paesaggio ad un tempo naturale ed umano.
Numerosi sono anche nella nostra provincia gli spazi dismessi che potrebbero, a breve, divenire altrettanti cantieri in grado di trasformare gli stessi in nuovi quartieri o nuove strutture fruibili da tutti i cittadini.
L'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno vuole, organizzando l'esposizione, promuovere un metodo, un approccio verso il problema nella speranza che si apra, anche nel nostro territorio, un dibattito in grado di condurre a risultati concreti derivanti da un progetto generale di riqualificazione, da un disegno complessivo e non da sporadiche iniziativa delle singole amministrazioni senza un reale coordinamento.
In concomitanza con l'inaugurazione domani avrà luogo una tavola rotonda sul tema "Riqualificazione delle arre urbane. Prospettive per il territorio, territorio delle immagini", in programma a partire dalle ore 10, sempre alla Cartiera Papale, con gli interventi Pietro Colonnella, Piero Celani, Giovani Guazzo, preside della Facoltà di architettura, gli assessori Provinciali Gregori e Verducci, Sauro Moglie presidente regionale dell'INU, Celestino Porrino dell'Università di Bologna, Michele Zanelli e Piero Orlandi della Regione Emilia Romagna, Silvia Catalino della Regione Marche.
Informazioni 0736.277331 - 0736.277276
|
20/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati