Carta di identità elettronica ai cittadini di San Benedetto.
| SAN BENEDETTO - Presentata l'innovazione tecnologica e il progetto PEOPLE, dall'assessore Ruggero Latini.
Da qui a 12, al massimo 24 mesi, circa 40.000 cittadini di San Benedetto cambieranno la carta di identità di carta, nella carta di identità elettronica. Martedì 11 marzo, al Ministro dell'Interno, a Roma, l'assessore Ruggero Latini ha siglato la convenzione che promuove la fase esecutiva, successiva alla fase sperimentale, finanziata dal Ministero dell'Interno, con 463.653 euro. Come anticipato dall'assessore Latini, "solo i cittadini con età inferiore ai 15 anni non avranno la carta di identità elettronica, strumento privilegiato per l'accesso ai servizi on line e strumento di relazione tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione".
Il Comune di San Benedetto opererà con i Comuni di Ancona, Siena, Mantova, Parma e Cremona, aggiungendo al finanziamento del Ministero dell'Interno, altri 300.363 euro. Con la carta di identità elettronica, il Comune di San Benedetto, oltre a garantire ai cittadini il documento di identità, sostituirà la tessera elettorale cartacea e, siccome l'assessore Latini ha segnalato al sottosegreterio del Ministero dell'Interno la disponibilità del Comune di San Benedetto, anche il voto elettronico. Insieme al via della fase operativa della carta di identità elettronica, l'assessore Latini, insieme al direttore dei Sistemi Informativi e Innovazione, ha presentato anche il progetto PEOPLE che consentirà all'Amministrazione Comunale di mettere in rete 300 servizi on line.
|
17/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati