Lotta alla droga: il centro diurno assume una valenza polifunzionale
| ASCOLI PICENO - Integrerà le proprie funzioni di pronta accoglienza residenziale per le tossicodipendenze anche a politossicodipendenze e alcolismo.
La Giunta Municipale, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci, ha deliberato un protocollo operativo di servizi per le tossicodipendenze, ad integrazione delle attività svolte dal Centro Diurno e dal Centro a bassa soglia.
Con questo nuovo protocollo, che segue la modifica apportata al rapporto contrattuale di gestione tra la Cooperativa di Solidarietà "Ama - Aquilone", i Comuni dell'Ambito Territoriale, l'Azienda Sanitaria Asl 13 e il Comune di Ascoli, il Centro Diurno assumerà una valenza polifunzionale (con l'integrazione dei servizi attualmente svolti quali: centro di ascolto,
orientamento e informazioni nell'area della prevenzione primaria) mentre il Centro a bassa soglia integrerà le proprie funzioni di pronta accoglienza residenziale per le tossicodipendenze anche a politossicodipendenze e alcolismo.
Gli interventi verranno integrati anche dal Servizio Unità di Strada del Sert, con gestione coordinata dallo stesso e dal Centro diurno, che opererà realizzando una serie di
collegamenti con il territorio, in particolare con i Comuni dell'Asl n.13.
Verranno in tal senso sviluppate attività specifiche quali: la pronta accoglienza residenziale, i programmi farmacologici curati dal Sert, gli interventi di prevenzione primaria, di nformazione, sostegno,accoglienza e definizione delle iniziative di aiuto, reinserimento sociale e lavorativo.
Un giudizio positivo è stato espresso dall'assessore Achille Marcucci che ha commentato:" Questo nuovo protocollo, in applicazione dei principi e degli obiettivi contenuti nella legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, consentirà di completare il ciclo di interventi che va dalla prevenzione alla cura, alla riabilitazione e reinserimento sociale e sottolinea l'impegno di questa Amministrazione per le problematiche
legate al mondo del disagio e dell'emarginazione".
|
15/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati