Lamentele della popolazione sulla porcilaia
| FORCE - I cittadini non si rassegnano alla attuale situazione di stallo e rivendicano giustizia per loro e i loro figli.
di Giuseppe Capasso
La gente di Montemoro - Force, imperterrita, continua a chiedersi: "E' passato circa un mese da quando il Sindaco Francesco Marziali ha firmato l'ordinanza contingibile dove è chiesto, fra l'altro, l'immediato sgombero dei rimanenti maiali che sono allevati in zone prive di autorizzazione e la bonifica dei luoghi o delle zone stesse". In effetti, fino ad oggi, nulla è stato fatto. Si ha l'impressione, che la cosa non interessi nessuno delle autorità preposte e che tutte le azioni promosse dai cittadini, per appianare la situazione esistente nel loro ambito territoriale, siano state messe in atto solo per un loro capriccio i quali non sapendo che fare (sic!) si siano
divertiti a manifestare contro la presenza, nel centro abitato, della "porcilaia".
I cittadini non si rassegnano a quest'incredibile situazione e rivendicano giustizia per loro e per i loro figli. Fanno appello a tutte le autorità preposte ed in particolare al loro Sindaco affinchè questi si adoperi per tutti loro e dica o sveli, una volta per sempre, le ragioni che impediscono lui stesso a adoperarsi in tal senso ovvero per il bene di tutti i cittadini. Possibile, che non si trovi una via d'uscita che salvaguardia gli interessi delle parti? Come si fa a rimanere indifferenti di fronte a problemi ambientali che mettano a repentaglio la salute della gente? E' quanto continuano a chiedersi gli abitanti di Montemoro i quali ancora una volta escono allo scoperto, in un ennesimo tentativo, con un comunicato mirante a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e sperare nel conforto di un loro messaggio che li aiuti a tirarsi fuori da questa incresciosa situazione:
"Di giorni ne sono passati ed i maiali sono ancora lì al loro posto. I proprietari, intanto, continuano indifferenti nel loro lavoro per accogliere i prossimi nascituri. Non riusciamo ancora a capire perché non si è fatto nulla e soprattutto siamo indignati dal fatto che ci siano personalità che invece di leggersi i documenti, dai quali emerge la veridicità dei fatti, prestino invece orecchio a chiacchiere di poco conto o di chi ha interesse personale a divulgare notizie false e tendenziose. E' inammissibile - continua il documento - che ci sia ancora qualcuno che creda che le case siano state costruite dopo le stalle. Intanto, hanno poi provato a leggere ciò che lo storico residente del Comune di Force riporta? O forse si pensa che prima del '70 i cittadini vivevano su gli alberi? Invece di agire, si continua a effettuare sopralluoghi ed indagini che non fanno altro che affermare per l'ennesima volta i disagi psico fisici degli abitanti ed il degrado ambientale. Non era già stato rilevato questo dato? Si cerca, forse, di allungare i tempi - conclude il documento - in maniera che a Montemoro, in vista della Santa Pasqua, arrivi l'uovo con una bella sorpresa per tutti: oltre 1.000 maialini. Oppure, si spera che con l'arrivo del caldo i "profumi" ovvero il lezzo che si diffonderà per il paese potrà essere venduto col nome "porc n.5" (rifacendosi ad un noto profumo francese) richiamo gradito ai turisti "insetti" che troveranno così a Montemoro il loro naturale habitat?
|
15/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati