All'università si discute di attualità di Scienze della Terra
| ASCOLI PICENO - Saranno i professori delle scuole superiori i destinatari del prossimo appuntamento.
I destinatari del prossimo appuntamento organizzato dall'università saranno i professori delle scuole superiori. L'invito, infatti, è rivolto a tutti i docenti dei licei e degli istituti tecnici di Ascoli per partecipare al corso di orientamento sulle tematiche di insegnamento di attualità nelle Scienze della terra.
"Abbiamo predisposto quattro incontri -spiega Chiara Invernizzi, coordinatrice del corso- nei quali si svolgeranno parti teoriche e pratiche, con l'utilizzo di nuovissime apparecchiature e di materiali messi a disposizione dei partecipanti".
"Inoltre -spiega la Professoressa Eleonora Paris-, verrà fornito, gratuitamente, ad ogni docente non solo il materiale didattico necessario per seguire, nel miglior modo possibile, il corso, ma anche quello che potrà essere mostrato in aula agli studenti."
Il corso inizierà venerdì (per ogni venerdì fino all'11 aprile) con il seminario, e successivo laboratorio, della professoressa Anna Mancinelli che relazionerà su "I fossili: testimonianze dell'evoluzione". Il corso, interamente gratuito, al fine di utilizzare le apparecchiature più idonee per i laboratori, si svolgerà presso l'ateneo camerte. Il termine per l'iscrizione è fissato al 20 marzo (infoline 0737.402607, 0737.402621).
|
14/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati