Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

E' l'artrosi la malattia cronica più diffusa

| ASCOLI PICENO - Colpisce il 22% dei marchigiani che devono fare i conti anche con "la pressione alta" ed il mal di testa.

E' l'artrosi la malattia cronica più diffusa fra i marchigiani. Colpisce il 22% degli abitanti della Regione, contro una media italiana del 18%. Seguono l'ipertensione arteriosa (11,2%), la cefalea o emicrania ricorrente (10,8) e le allergie (9,7%). E' la fotografia della salute dei marchigiani scattata dall'Istat  nel rapporto " sistema sanitario e salute della popolazione '99 - 2000" . Migliora la salute dei marchigiani e si vive più a lungo.  Si riduce infatti  la
mortalità e aumenta la speranza di vita.

Gli uomini e le donne più longeve vivono nelle Marche. La speranza di vita per i maschi marchigiani, ricorda l'Anap Confartigianato,  é di 76,44 contro una media italiana di 75,35. Quelli che vivono  per così dire " di meno" sono i friulani (74,82). Le donne della nostra regione vivono, ed é ormai risaputo, più degli uomini. Possono aspirare a raggiungere la "veneranda" età di  82,80 anni. E anche il gentil sesso delle Marche si colloca in cima alla classifica delle più longeve d'Italia. La media italiana é di 81,73 anni. Ma le marchigiane sono  inseguite a ruota dalle Trentine (82,68) e dalle vicine Umbre ( 82,46).
Aumenta l'età, cresce il consumo dei farmaci. Ma quali sono i farmaci più venduti nelle Marche? in genere sono quelli per curare le malattie dell'apparato respiratorio, per il
sistema cardiovascolare ma i marchigiani sembrano fare un abbondante uso anche di analgesici.
Il consumo sempre maggiore di medicine é dovuto probabilmente anche al fatto che "stiamo invecchiando". E quindi chiediamo, sottolinea Costantino Piersanti presidente del Sindacato pensionati Anap Confartigianato, interventi e strutture adeguate.
Basti ricordare che sono oltre 12.000 gli anziani non autosufficienti per i quali i servizi  socio- assistenziali sono fondamentali.  Con i previsti tagli  del fondo per le politiche sociali  molti servizi rischiano di essere azzerati.

Nelle Marche sono oltre 400.000 gli anziani ultrasessantenni potenziali destinatari dei  servizi sociali. Avevamo già chiesto, ricorda Piersanti, particolare attenzione alla diffusione dei servizi assistenziali nelle aree interne della regione, dove la popolazione di età superiore ai 65 anni raggiunge punte anche superiori al 40%. Il taglio previsto al fondo sociale nazionale affossa le politiche sociali territoriali, riducendo drasticamente i servizi alla persona.
Nelle Marche ci sono 410.000 persone nella fascia di età compresa fra i 60 e i 100 anni.  In provincia di  Ancona il maggior numero: fra maschi e femmine 126.091 persone, a seguire  Ascoli Piceno con 101.985, Pesaro Urbino con 94.465 e Macerata con 87.762.
La spesa per i farmaci é destinata ad aumentare visto che ci saranno sempre più anziani nelle Marche. In base alle elaborazioni di Confartigianato  nel 2010 nella nostra regione, secondo le previsioni, gli ultrasessantenni saranno 445.000. In particolare ci saranno oltre 15.500 ultra novantenni che saliranno a quasi 30.000 nel 2020 e quasi 49.000 nel 2040.

L'incidenza della spesa farmaceutica  sulla spesa sanitaria é preoccupante. La sanità assorbe la maggior parte del bilancio regionale. Occorre dunque perseguire l'obiettivo del risanamento dei conti, del contenimento delle spese ed individuare le priorità sulle quali impegnare le risorse regionali dando una particolare attenzione al sistema produttivo che crea non solo posti di lavoro ma anche ricchezza per tutta la Regione. E' opportuno risparmiare non solo per il bilancio della Regione ma anche perché una sanità fuori controllo inciderebbe negativamente sul sistema produttivo dato che la sanità viene finanziata sostanzialmente con l'Irap, imposta che grava solo sulle imprese.

14/03/2003





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati