La sicurezza è un cantiere, dibattito in Provincia
| ASCOLI PICENO - L'Amministrazione provinciale di Ascoli e Collegio Geometri aderiscono al protocollo dintesa per la prevenzione dei rischi.
Si intitola La sicurezza è in cantiere l'importante confronto-dibattito che si terrà il prossimo 24 marzo, alle ore 16, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Ascoli. L'iniziativa, in collaborazione con l'Amministrazione provinciale, si inserisce nell'intensa programmazione, sul tema della sicurezza e dei sistemi di prevenzione nei cantieri, avviata dal Collegio dei Geometri e rappresenta un momento di riflessione di estrema attualità alla luce dei recenti dati sugli infortuni nei luoghi di lavoro.
A dare spessore agli interventi, oltre all'importanza dei relatori, sarà anche la concretezza dell'argomento portante: l'adesione del Collegio dei Geometri e della Provincia al Protocollo d'intesa tra le Asl 11, 12 e 13 ed i sindacati per un miglior sistema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si parlerà di regole certe, modalità dei controlli ed ogni altro tipo di strumento da attivare per far sì che i cantieri piceni siano realmente più sicuri.
Dopo l'introduzione del responsabile delle attività didattiche del Collegio Geometri, Roberto Piermarini, seguiranno i saluti del presidente della Provincia, Pietro Colonnella, e dell'assessore alle politiche attive del lavoro e formazione professionale, Emidio Catalucci, del presidente del Collegio geometri, Aldo Neri, del presidente del Consiglio nazionale dei Geometri, Piero Panunzi e del presidente della Cassa italiana Geometri, Fausto Savoldi.
Si entrerà, quindi, nel vivo della discussione, con i rappresentanti delle Asl provinciali (Maurizio Sebastiani e Maria Sollini per Fermo, Mauro Marabini e Paolo Trincia per San Benedetto, Mario Maresca e Roberto Scielzo per Ascoli), con il direttore Vittorio Ricci e con Giuseppe Corradetti (responsabile dell'unità operativa di vigilanza tecnica) per la Direzione provinciale del Lavoro, con il direttore Antonio Pedron ed il funzionario Fulvio Mariotti per l'Inail, con il comandante dei Vigili del fuoco, Giampietro Benedetti e con Teresa Ferretti, rappresentante delle segreterie provinciali confederali di Cgil, Cisl e Uil.
Nel corso dell'incontro saranno anche consegnati, alla presenza dei docenti, gli attestati a conclusione del terzo corso di formazione e del secondo corso di aggiornamento (per coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori) organizzati sempre dal Collegio dei Geometri.
A dare spessore agli interventi, oltre all'importanza dei relatori, sarà anche la concretezza dell'argomento portante: l'adesione del Collegio dei Geometri e della Provincia al Protocollo d'intesa tra le Asl 11, 12 e 13 ed i sindacati per un miglior sistema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si parlerà di regole certe, modalità dei controlli ed ogni altro tipo di strumento da attivare per far sì che i cantieri piceni siano realmente più sicuri.
Dopo l'introduzione del responsabile delle attività didattiche del Collegio Geometri, Roberto Piermarini, seguiranno i saluti del presidente della Provincia, Pietro Colonnella, e dell'assessore alle politiche attive del lavoro e formazione professionale, Emidio Catalucci, del presidente del Collegio geometri, Aldo Neri, del presidente del Consiglio nazionale dei Geometri, Piero Panunzi e del presidente della Cassa italiana Geometri, Fausto Savoldi.
Si entrerà, quindi, nel vivo della discussione, con i rappresentanti delle Asl provinciali (Maurizio Sebastiani e Maria Sollini per Fermo, Mauro Marabini e Paolo Trincia per San Benedetto, Mario Maresca e Roberto Scielzo per Ascoli), con il direttore Vittorio Ricci e con Giuseppe Corradetti (responsabile dell'unità operativa di vigilanza tecnica) per la Direzione provinciale del Lavoro, con il direttore Antonio Pedron ed il funzionario Fulvio Mariotti per l'Inail, con il comandante dei Vigili del fuoco, Giampietro Benedetti e con Teresa Ferretti, rappresentante delle segreterie provinciali confederali di Cgil, Cisl e Uil.
Nel corso dell'incontro saranno anche consegnati, alla presenza dei docenti, gli attestati a conclusione del terzo corso di formazione e del secondo corso di aggiornamento (per coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori) organizzati sempre dal Collegio dei Geometri.
|
14/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati