Liberalizzazione dell'energia elettrica: interviene l'Assindustria di Ascoli
| FERMO - Renzo Franchellucci, delegato dell'area fermana. suggerisce la ricetta per affrontare il problema.
di Diana Marilungo
La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e del gas rappresenta uno degli argomenti di maggiore attualità nell'attuale scenario economico . Infatti come ricorda il delegato per l'area fermana dell'Associazione degli industriali della provincia di Ascoli Piceno Renzo Franchellucci , imprenditore di Porto S. Elpidio, nell'attuale momento di forte contrazione delle vendite e del volano economico , per le aziende , soprattutto se di piccole e medie dimensioni diventa fondamentale analizzare i costi delle diverse componenti del processo produttivo e razionalizzare la spesa .
Da parte dell'organizzazione imprenditoriale provinciale viene messo in luce che sulla base dell'esperienza maturata in oltre tre anni di attività nel campo della liberalizzazione elettrica esistono le condizioni e la capacità per suggerire alle aziende soluzioni intelligentemente concertate per ottimizzare i consumi elettrici e di gas ed anche per favorire l'accesso al mercato elettrico in regime libero.
Franchellucci prosegue siamo in attesa che l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas decida l'accesso al mercato libero anche per le aziende con consumi annui superiori a solo 100.000 Kwh.Negli ultimi anni ricorda l'imprenditore - abbiamo aiutato molte aziende di tutto il territorio a godere di risparmi superiori al 13% , abbiamo ora lanciato una indagine per suggerire alle aziende di minori consumi una attenta e semplice analisi in attesa che lo scenario della liberalizzazione sia meglio definito .
Nello specifico Franchellucci precisa presso la nostra sede di Fermo , in via S. Alessandro 3 , è operativo uno sportello informativo (numero telefonico 0734- 600693 ) a cui richiedere maggiori approfondimenti sulla materia , una valutazione sui consumi , una previsione di risparmi e soprattutto una corretta informazione su una normativa ben poco chiara.
|
14/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati