Provincia: approvato il Bilancio di previsione 2003 e il Piano triennale dlele Opere Pubbliche
| ASCOLI PICENO - Stanziati 250.000 euro per il sostegno del'università.
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri 25 febbraio 2003, il Bilancio di previsione 2003 e il Piano triennale delle opere pubbliche. Il documento contabile sviluppa un volume complessivo di oltre 217 milioni di euro con un incremento del 99, 80%
rispetto al bilancio dello scorso anno: cifre che danno il senso della crescita delle competenze e degli interventi dell'Ente nel tempo.
"Voglio ringraziare i capigruppo, tutti i consiglieri provinciali ed anche la struttura tecnica che ha collaborato validamente" ha affermato il Presidente del Consiglio Provinciale Ubalbo Maroni, "per permettere all'Assemblea di varare l'atto più importante in senso politico ed
amministrativo con strategie e progetti definiti; aggiungo anche la soddisfazione per un'approvazione avvenuta in tempi assolutamente tempestivi che permetteranno alla Provincia di procedere celermente nelle azioni che intende realizzare nell'anno 2003.
Con soddisfazione evidenzio che un'attenzione particolare è stata riservata al tema dell'Università per la quale il Consiglio ha espresso indirizzi e volontà importanti ed ha determinato uno stanziamento di 250.000 per il sostegno all'università; sono sicuro infatti che il potenziamento dell'offerta formativa universitaria in tutto il Piceno consentirà alle
nuove generazioni il radicamento nel proprio territorio d'origine e la crescita delle forze intellettuali" ha proseguito il presidente Maroni che aggiunge: "su questi temi avremo modo di confrontarci al meglio nel Consiglio Provinciale aperto sull'Università che si terrà domani
venerdì 28 alle ore 16.30 alla presenza dei Rettori degli Atenei marchigiani presenti sul territorio piceno".
Nel suo intervento il Presidente della Provincia Pietro Colonnella ha ringraziato l'intero Consiglio per il contributo dato alla formazione del documento contabile che è risultato la sintesi delle numerose istanze del territorio recepite ed elaborate dalla Giunta Provinciale.
"Dal 1999 ad oggi il Bilancio provinciale, ha dichiarato il Presidente Colonnella, è di fatto quasi quadruplicato, si è passati da 61 milioni agli attuali 217 milioni di euro; solo gli investimenti nella viabilità nel triennio 2003-2005 ammontano a oltre 132 milioni di euro, mentre quelli nell'edilizia scolastica e patrimonio superano i 25 milioni e mezzo di euro. Sarà l'anno del Patto per il turismo ed il commercio che vogliamo realizzare insieme alle Associazioni di categoria, ai comuni e a tutte le forze economiche, sindacali e sociali del territorio.
Altri grandi direttrici di lavoro saranno l'Università, l'ambiente con un progetto di certificazione di qualità che coinvolgerà l'intera provincia, il patto per il sociale con l'iniziativa comunitaria Equal e l'avvio dell'Osservatorio per il Sistema Piceno con cui vogliamo
aiutare il territorio a crescere e migliorarsi".
"Si tratta di un bilancio espansivo e solido che rispetta il patto di stabilità e va incontro alle esigenze del territorio con investimenti significativi nelle infrastrutture, nell'Università, nella
programmazione negoziata" ha sottolineato con soddisfazione l'Assessore al Bilancio Paola Armellini.
|
26/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati