Deroghe sull'obbligo di chiusura settimanale
| ASCOLI PICENO - Il Sindaco ha proceduto ad una pianificazione delle deroghe all'obbligo di chiusura settimanale.
Con l'ordinanza sindacale n. 87 del 24 febbraio, il sindaco Piero Celani ha proceduto ad una pianificazione delle deroghe all'obbligo di chiusura settimanale per turno dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ubicati in tutto il territorio comunale per l'anno 2003.
Il sindaco Celani ha ritenuto di procedere ad una programmazione annuale delle deroghe da autorizzare nel corso dell'anno 2003 in modo tale da consentire agli operatori del settore di pianificare le scelte gestionali relative all'attività sulla base di regole certe e preventivamente stabilite.
Con questa ordinanza, quindi, il primo cittadino ha concesso la deroga all'obbligo di chiusura settimanale per turno dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ubicati in tutto il territorio comunale nel periodo di Carnevale da lunedì 24 febbraio a domenica 9 marzo.
Ed ancora dal 21 aprile, Lunedì dell'Angelo (la deroga per la Settimana Santa è prevista dall'art.19 della L.R. 12/94) fino al 31 ottobre 2003 (periodo di maggiore afflusso turistico) ed infine per le festività natalizie: dall'8 dicembre al 14 dicembre, in quanto dal 15 dicembre al 7 gennaio la deroga è già prevista dall'art. 19 della L.R. 12/94).
Con la stessa ordinanza il sindaco Celani ha altresì disposto la deroga all'obbligo di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle giornate in cui sono previste le partite casalinghe della locale squadra di calcio, secondo il calendario del campionato di calcio 2002/2003, qualora non ricomprese nei periodi indicati sopra.
|
25/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati