Videopoker: tante novità
| ASCOLI PICENO - Con la Finanziaria 2003 tante novità e proroga al 21 marzo per mettersi in regola.
Con la Finanziaria 2003 è entrata in vigore dal 1° Gennaio la legge n°289, che contiene la nuova normativa di ridefinizione del sistema legislativo sui videogiochi.
Tra le novità di maggiore ed immediato rilievo, si evince che, per il 2003 (anno di transizione) la norma prevede che gli attuali apparecchi vengano attivati unicamente con l'introduzione di moneta metallica e quindi, dove fossero installati, devono essere disattivati i lettori ottici di banconote. Inoltre, la giocata massima per ogni partita non può superare i 50 centesimi e la vincita deve consistere nel prolungamento o ripetizione della partita fino ad un massimo di 10 volte la giocata. Per i videogiochi di sola abilità fisica/mentale/strategica che non distribuiscono premi rinominati, non ci sono modifiche particolari.
A tale proposito, sono state inasprite anche le sanzioni sia a carico del noleggiatore che a carico del pubblico esercizio, che prevedono, in caso di sequestro dell'apparecchio per gioco d'azzardo, sanzioni molto alte, che vanno da euro 4.000,00 min. a euro 40.000,00 max, raddoppiabili in caso di recidiva fino alla revoca di Licenza di pubblico esercizio, oltre al processo penale inevitabile.
Il termine iniziale per mettersi in regola era stato fissato per l 15 Febbraio 2003, ma poi, mancando i modelli per effettuare le denunce, è stata fortemente richiesta dalla FIPE Confcommercio la proroga al 21 Marzo 2003, ora confermata.
Gli adempimenti (richiesta di nulla osta e pagamento dell'imposta sugli intrattenimenti ed IVA) riguardano esclusivamente i proprietari degli apparecchi e, pertanto, gli esercenti che hanno l'apparecchio installato da un noleggiatore non sono soggetti a tali disposizioni. Gli esercenti proprietari delle macchine devono quindi fare richiesta di NULLA OSTA e procedere al pagamento dell'imposta. Le denunce possono essere presentate in via telematica, ovvero con consegna diretta agli ispettori A.A.M.S. (Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato) competenti per territorio, o a mezzo raccomandata A.R.
Gli apparecchi meccanici come biliardi, biliardini, giochi dondoli, non sono soggetti agli adempimenti illustrati e pertanto i proprietari, non devono effettuare né la richiesta di nulla osta, né il pagamento delle imposte.
|
25/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati