Piceno Arte 2003
| ASCOLI PICENO - Presentato dall'Assessore Carlo Verducci il calendario delle mostre proposte dalla Provincia.
di A.R.
"Il calendario delle mostre promosse dalla Provincia di Ascoli Piceno, direttamente o in compartecipazione con altri enti, è ispirato ancora una volta dalla necessità di valorizzare il patrimonio artistico del Piceno." Lo ha ribadito l'assessore alla Cultura Carlo Verducci che stamattina ha presentato alla stampa "Piceno Arte 2003", dieci mostre, in parte frutto ancora una volta del proficuo gemellaggio artistico stipulato dalla Provincia di Ascoli con il Governo d'Aragona e con la Calcografia Nazionale di Spagna, che custodisce una delle più fornite ed importanti collezioni al mondo di grafica.
Il ricco calendario di eventi artistici promossi dalla Provincia è già stato inaugurato con la mostra Giambattista Piranesi. Si tratta di ppere dal fondo della Biblioteca Comunale di Fermo, in corso a La Coruna (Spagna) fino al 28 febbraio. Un evento accolto con clamore dal momento che l'ultima mostra di Piranesi in Spagna è datata 1935. In esposizione bel 96 tavole, un ciclo di grande rilevanza che contiene gran parte dell'opus artistico del grande incisore veneziano. La mostra verrà riproposta dal 10 marzo al 30 aprile a Madrid presso la sede della Calcografia Nazionale, dal 7 maggio al 29 giugno sempre nella città iberica di Santader e infine tornerà a Fermo per rimanere esposta dal 20 luglio al 30 ottobre presso la Chiesa del Carmine.
Nel frattempo sempre nell'ambito della collaborazione artistica tra la Provincia e il Governo di Aragona è collocata la mostra "Il segno nel tempo": Calcografia e Xilografia nelle Marche dal XV al XX secolo, in calendario a Huesca (Aragona) dal 7 marzo al 30 aprile, dopo il successo dello scorso anno prima a Saragozza e successivamente alla Cartiera Papale di Ascoli. L'esposizione è la più grande retrospettiva sull'arte incisoria marchigiana mai realizzata fino a oggi.
Il terzo appuntamento in programma è "Riqualificazione delle aree urbane", mostra fotografica dell'architetto Gabriele Basilico, uno dei più importanti fotografi a livello europeo, che si svolgerà ad Ascoli, Cartiera Papale, dal 21 marzo al 21 aprile. Dal 24 aprile, e fino al 25 maggio, sempre alla Cartiera Papale approderà Paraiso transformado, tele e installazioni di Javier Almelè uno dei maggiori artisti aragonesi contemporanei.
Il 16 maggio si aprirà a Comunanza "Antonio Amorosi. Vita quotidiana del Settecento", retrospettiva dedicata all'artista originario di Comunanza che raggiunse fama artistica a Roma. Amico e discepolo di Giuseppe e Pier Leone Ghezzi. Amorosi segnò il passaggio dai soggetti importanti della pittura alle scene di vita quotidiana, ai personaggi umili, agli interni. L'illuminismo si afferma così anche nell'arte e l'iniziativa è un contributo alla scoperta di un artista che pur essendo presente in molte collezioni italiane ed europee, la cui figura è rimasta per troppo tempo in ombra. La mostra resterà aperta a Palazzo Pascali fino al 12 ottobre.
Al rapporto tra arte e moda è dedicata la mostra "Modus mode moda", formazione e ricerca per l'economia del territorio, in programma a Monte Urano, Sala espositiva del Comune, dal 22 giugno al 28 settembre.
A William Hogart, protagonista assoluto della pittura inglese del '700, è dedicato uno dei più importanti eventi di "Piceno Mostre 2003", in calendario alla Cartiera Papale di Ascoli dal 28 giugno al 24 agosto. Direttamente dalla Calcografia Nazionale di Spagna arriveranno nel capoluogo piceno ben 120 opere grafiche dell'artista che rappresentò per lungo tempo la coscienza la critica di un paese, raccogliendo e riproponendo numerosi spaccati della vita sociale, passando dai ritratti nobiliari ai bassifondi delle città, alle carceri, alle cantine. Non è un caso che la morte di Hogart coincida con la fine dell'illuminismo (1764). Si tratta di opere di grande valore, intere serie a tema, che molto raramente sono state esposte insieme. La mostra si intitola "William Hogart: Coscienza e critica di un'epoca 1697 - 1764".
Figlia della collaborazione italo - spagnola è anche la mostra "Velasquez dopo Velasquez", in programma a Sant'Elpidio a Mare presso la Pinacoteca Comunale dal 19 luglio al 3 agosto che racconta attraverso 70 tele la grandezza del pittore spagnola, nella interpretazione di altrettanti grandi artisti di epoche successive tra cui Francisco Goya e Salvador Dalì.
Ad un altro dei cosiddetti personaggi trascurati, ma che spesso hanno grandi meriti artistici, è dedicata la mostra "Alfio Ortenzi, Antologica", che si terrà a Spinetoli dal 20 agosto presso il Museo della Scultura e dedicata al pittore - scultore visse ad Ascoli dove ha lasciato numerose e preziose testimonianze della sua opera.
Il ciclo di mostre si chiuderà con un evento di grande spessore: "Vincenzo Pilotti: Itinerario di architettura del Novecento nella provincia di Ascoli Piceno", dal 1 settembre al 12 ottobre presso la Cartiera Papale di Ascoli. Nato ad Ascoli Pilotti fu uno dei più illustri architetti della scena italiana a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Docente in alcuni tra i più importanti atenei, Pilotti esercitò una forte influenza sull'architettura italiana, realizzando importanti lavori. A lui si deve, tra le altre cose, il centro della città di Pescara.
|
25/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati