Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato il nuovo ruolo scolastico del Piceno

| ASCOLI PICENO - Il Consiglio Comunale ha votato nella notte il provvedimento per trasferire gli istituti superiori in periferia.

di Valerio Rosa

L'accordo di programma tra la Provincia e il Comune per la realizzzione di un Polo Scolastcio in zona Pennile di Sotto, è stato approvato ieri notte dal Consiglio Comunale. Dopo una lunga discussione sull'opportunità o meno di 'svuotare' il centro storico cittadino della massa di studenti delle superiori, si è capita la necessità di fornire ai ragazzi ascolani e non solo, anche a quelli del circondario piceno, maggiori servizi come mense, laboratori, palestre e centri di aggregazione.
Cose impossibili da ottenere nei vecchi edifici del centro storico. Così il piano trasferirà nel nuovo 'campus' l'Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri, il Liceo Linguistico, le Magistrali e l'Istituto Commerciale. Le Professionali invece si aggregheranno all'attuale palazzo delle Industriali mentre l'Agraria verrà trasferita a Marino del Tronto nei pressi dell'azienda agraria.
Il palazzo di via della Repubblica che attualmente ospita l'ITA sarà utilizzato dalla Provincia per trasferire tutti i propri uffici. A Palazzo San Filippo, in piazza Simonetti, rimarranno così solo quelli di rappresentanza e la Sala del Consiglio Provinciale. L'edificio di via delle Torri che attualmente ospita la Ragioneria rimarrà a disposizione delle strutture scolastiche e vi sarà trasferita l'Università.
La palazzina dei Geometri in corso di Sotto invece sarà riconvertita a residenze di civile abitazione. Infine, il Polo Scolastico di Pennile di Sotto sarà servito da una nuova strada che costeggerà il fiume Tronto e collegherà il Ponte Costantino Rozzi con viale della Repubblica. Qui, all'altezza di via Puglia verrà realizzata una rotatoria che eviterà anche le difficoltà di immissione al nuovo asse viario. Insomma, un progetto che sconvolgerà la città, ma che darà agli studenti del Piceno scuole funzionali e finalmente a norma.

25/02/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati