Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurazione de"IL CIRCOLO" di Ascoli Piceno

| ASCOLI PICENO - Si allunga la lista delle associazioni culturali.

di Corrado Ruiz

Come preannunciato nelle edizioni precedenti oggi ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione de "IL CIRCOLO" di Ascoli Piceno. Sale così a sei il numero delle associazioni culturali che portano questo nome nelle Marche.
Tutti i circoli hanno come Presidente Nazionale il Sen. Marcello Dell'Utri che è presente in ogni località sede della iniziativa al momento della apertura.
IL CIRCOLO di Ascoli Piceno, il cui Presidente è il Prof. Emilio Di Vito, è stato presentato alla cittadinanza con la trattazione di un argomento culturale di particolare importanta: "Minosse o della Legge" Opera di Platone curata e tradotta dal Prof. Ciro Sbailò docente di sociologia del diritto presso la Link University of Malta.

Prima dell'inizio della cerimonia ufficiale, al termine della firma dell'Atto di costituzione dell'Associazione, alla presenza di un notaio, il Sen.Marcello dell'Utri ha tenuto una conferenza stampa in cui, anche rispondendo alle numerose domande dei giornalisti presenti ha dichiarato che le finalità de IL CIRCOLO sono esclusivamente di natura culturale: Cioè esso intende stimolare la presa di coscienza da parte dei cittadini del valore della cultura e della conseguente partecipazione alla vita politica senza alcuna caratterizzazione partitica.

Ha ricordato che l'iniziativa in questione fa registrare un numero pari ad una novantina di realtà associative sparse in tutte le Regioni d'Italia.
Non è mancata qualche domanda su questioni attinenti all'attività del partito di Forza Italia data la partecipazione del Senatore anche all'organico dirigenziale della formazione politica: tuttavia Dell'Utri ha risposto esaurientemente ma evidenziando che la sua presenza ad Ascoli era da limitare all'impegno dell'organizzazione della nuova aggregazione.

La cerimonia è stata successivamente aperta, presso l'AUDITORIUM della FONDAZIONE DELLA CARISAP con l'intervento dell'On. Sandro Bondi - portavoce di Forza Italia - che ha lumeggiato gli aspetti di modernità dell'opera di Platone con chiari riferimenti alla morale che deve sostenere l'opera del legislatore e sul carattere di genuinità e chiarezza delle leggi di uno stato.
Il prof. Emilio Di Vito - nella qualità di Presidente de "IL CIRCOLO DI ASCOLI PICENO" ha ringraziato della partecipazione gli Onorevoli SCALTRITTI e ZAMA, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Remigio CERONI, i Presidenti dei Circoli di Ancona (inaugurato la sera precedente), Dott. Pesaresi, di Macerata, Dott.Clementoni, di Fermo Gen.Panaioli, di San Benedetto del Tronto, prof. Ruiz e tutti i cittadini che numerosi affollavano la sala.
Ha anche voluto presentare alcune considerazioni tratte dal pensiero e dall'opera di Platone in corrispondenza con il pensiero di filosofi moderni e contemporanei.
Il mito del Minotauro e della simbologia ad esso collegata è stata brillantemente evidenziata dalla prof.a Donatella Ferretti, vice presidente de "IL CIRCOLO" estendendo le sue considerazioni ai valori di umanità che gli studiosi fanno risalire al dato mitologico in questione.

L 'intervento del prof. Ciro Sbailò ha dato la dimensione dell'importanza dell'opera di Platone anche attraverso la descrizione delle motivazioni che hanno spinto lo studioso a proporre una traduzione  ed un commento in termini di raffronto fra tutto ciò che si risente nella lettura di un'opera antica e le esigenze perenni dell'umanità nell'incontro-scontro con le istituzioni e le sue norme.

IL Senatore DELL'UTRI - nel chiudere la manifestazione ha espresso con genuino senso di umanità il complesso delle tendenze dell'uomo verso la giustizia, la correttezza delle leggi, la serietà dell'impegno sociale.
  

23/02/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati