Rievocazioni storiche: una stagione ricca di appuntamenti
| ASCOLI PICENO - Sempre più numerose le manifestazioni in provincia.
di Andrea Ferretti

La Quintana di Ascoli, leader delle rievocazioni storiche marchigiane
Sta iniziando il conto alla rovescia delle varie rievocazioni storiche presenti sul territorio piceno. Dopo il lancio del bando di concorso per la realizzazione del palio di luglio e della bandiera della gara sbandieratori relativi alla Quintana di Ascoli, si sta muovendo anche Acquaviva Picena.
La realizzazione del Palio della 16esima edizione di Sponsalia è stato assegnato all'artista Meri Crescenzi di Monteprandone (diplomata con 110 e lode all'Accademia di Belle Arti di Bologna).
La commissione storica ha deciso che sarà lei a realizzare l'ambito drappo, con tecnica ad olio, su una tela di cm.70x100.
L'Associazione Palio del Duca sta intanto mettendo a punto il programma 2003. Il presidente Nello Gaetani, che ha già organizzato anche una scuola per giovani tamburini, conta di riproporre anche quest'estate il Festival di musica celtica che fungerà da corollario alla tradizionale tre giorni nell'ambito di un programma che prevede la benedizione del palio con promessa di matrimonio tra Foresteria degli Acquaviva e Rainaldo dei Brunforte (31 luglio), il Palio del Duca con le tradizionali gare tra i rioni Aquila e Civetta (1 agosto), il banchetto nuziale e spettacoli vari (3 agosto).
|
22/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati