Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La crisi del settore calzaturiero

| P. S. ELPIDIO - I dati illustrati dalla Cna.

di Vittorio Bellagamba

La crisi del settore calzaturiero è stato uno degli argomenti analizzati nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Cna.
L'importanza di questo comparto per l'economia del Piceno e di quella del Fermano in particolare è stata sottolineata dalla direttrice della Cna Maria Desirée Basili che ha ricordato l'elevato numero di imprese artigiane che operano sul territorio che sono ben 2.261.

“L'anno che ci lasciamo alle spalle ha fatto registrare una perdita complessiva della produzione che si avvicina al 5% di cui meno 10% all'esportazione sostengono i ricercatori della Cna - l'importazione di calzature è aumentato del 10%, solo la Cina ha aumentato le sue esportazioni verso il nostro Paese del 16%. Il saldo risulta essere, per la verità ancora attivo, ma registra, in valore, una flessione del 12,3% e del 37% in quantità di paia.
La cassa integrazione ha fatto registrare un aumento del 103,28% tra gli operai e 151,27% tra gli impiegati. Il ricorso da parte delle imprese artigiane all'EBAM per il sostegno alle sospensioni è aumentato del 46% e del 63% nel numero dei dipendenti.
Le imprese artigianali attive sono diminuite di 267 pari al 6% Confrontando i dati 1998-2002. Il quadro è sicuramente peggiore di quello descritto dai dati congiunturali, ci sono situazioni che non emergono, data la rilevante capacità di resistenza garantita dal sistema diffuso delle imprese.

Misurare la capacità di resistenza del sistema è praticamente impossibile, certo è che se il 2003 non invertirà la tendenza  la situazione potrà diventare molto grave con ripercussioni che incideranno sulla tenuta di molte imprese e conseguentemente sull'occupazione. La guerra non aiuta la ripresa anzi la aggrava pesantemente sia per quanto riguarda l'impatto immediato che può avere sui comportamenti dei consumatori sia per le conseguenze future con il pericolo del diffondersi del terrorismo”.

22/02/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati