Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vino da amare, senza abusi

| OFFIDA - Vino e Giovani. L'enoteca regionale partecipa all'iniziativa ministeriale.

Insegnare alle nuove generazioni il modo migliore per avvicinarsi al vino: un alimento, prima ancora che una bevanda, da amare, senza abusare nelle dosi. È  l'obiettivo del progetto speciale: “Vino e Giovani”, promosso dal ministero per le Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con vari Istituti di settore ed Enoteche italiane. La Regione Marche aderisce all'iniziativa con due appuntamenti che coinvolgeranno l'Enoteca regionale: sia nella sede di Offida (AP), a fine aprile, che in quella di Jesi (AN), fine giugno.
“L'iniziativa – spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Giulio Silenzi – intende promuovere una rapporto adeguato tra i giovani e il vino, all'insegna del consumo corretto e moderato di un prodotto naturale che è il simbolo indiscusso del made in Italy nel mondo. Le Marche, con 12 Doc, rappresentano una terra di produzione particolarmente vocata alla qualità enologica e stanno investendo per acquisire nuove quote di mercato. Il progetto rappresenta, dunque, una ghiotta occasione per promuovere i nostri vini e avvicinare, gradualmente, nuovi consumatori a questa bevanda, insegnando loro a bere poco per bere bene”.
Recenti indagini statistiche individuano, nella fascia di età tra i 20 e i 24 anni, i soggetti più attenti e pronti a un consumo maturo del vino in età adulta.
Protagonisti degli eventi, in programma anche nelle Marche, saranno gli esperti, i ricercatori, i medici, che faranno conoscere ai giovani il vino, come consumarlo, con quali piatti abbinarlo, quali effetti benefici ha sulla salute, in particolare sul sistema cardiovascolare. Il vino verrà presentato come occasione di svago, da sorseggiare in compagnia, non più solo a tavola, ma da gustare insieme agli amici. Ovviamente senza esagerare.
Il programma nazionale prevede dieci tappe nelle enoteche pubbliche d'Italia: due, come detto, interesseranno le Marche. In tutte le enoteche si svolgeranno seminari informativi, corsi di degustazione, visite ad aziende, cene di degustazione, incontri con personalità del settore enologico, iniziative culturali. Verranno anche organizzate le selezioni per “Viniadi”, il primo campionato italiano dei degustatori dilettanti.

14/02/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati