Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli armatori - pescatori di San Benedetto diventeranno operatori ecologici?

| SAN BENEDETTO - Sono state presentate nella riunione al vertice, convocata dal comandante, Alessandro Pajno, le isole ecologiche per lo smaltimento degli oli usati e delle batterie esauste deimotopescherecchi della flottiglia sambenedettese.

Con un pizzico di buona volontà, gli armatori – pescatori della flottiglia peschereccia di San Benedetto, potrebbero diventare operatori ecologici. Grazie all'impegno congiunto del comandante della Capitaneria di Porto, Alessandro Pajno, del vertice della PicenAmbiente, dal presidente Michele Bagalini all'amministratore delegato, Leonardo Collina, avallato dal sindaco Martinelli e dall'assessore all'Ambiente, Ruggero Latini, dalla Provincia Picena e dalla Regione Marche, è stata concretizzata l'iniziativa promossa dal Consorzio Obbligatorio degli oli usati (COOU) e dal Consorzio Obbligatorio batterie al piombo esauste (COBAT): 3 isole ecologiche, installate al porto di San Benedetto, per la raccolta degli oli lubrificanti e delle batterie esauste. In pratica, i rifiuti speciali delle 450 imbarcazioni monitorate (250 da pesca e le altre da diporto) dalla PicenAmbiente, potranno essere smaltiti evitando il malvezzo di gettarli in mare. Anche perché, sottolineano Luciano Tulli, vice presidente del COOU e Luigi De Rocchi, responsabile del COBAT, <ogni goccia di olio usato e, particolarmente, le batterie esauste, se gettate in mare imprudentemente, possono diventare rifiuti molto pericolosi, per via dell'elevato contenuto di sostanze tossiche, quali il piombo e l'acido solforico>. Nell'incontro con gli esponenti della marineria di San Benedetto, il vertice della PicenAmbiente (gestirà il servizio di raccolta dell'olio usato e delle batterie esauste nelle isole ecologiche), ha programmato la fase di sperimentazione del servizio, concordando con gli armatori – pescatori l'apertura bisettimanale delle isole ecologiche. Per l'esattezza, nei giorni di martedì, dalle ore 15 alle 17 e di venerdì, dalle ore 9 alle 12. <Non bisogna fermarsi qui – è stata l'anticipazione del sindaco Martinelli, nell'incontro alla Capitaneria di Porto – poiché questa prima esperienza deve essere considerata come un trampolino di lancio>. E' difatti in cantiere l'Accordo di programma per lo smaltimento di tutti i rifiuti delle imbarcazioni, specialmente quelle da pesca. Al termine dell'incontro, il brindisi augurale con gli sfizi preparati dagli allievi dell'Istituto Alberghiero.

12/02/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati