Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ogni progetto dell' Amministrazione rivolto alla crescita della città.

| ASCOLI P - Lo spiega in un intervento l' Assessore alla programmazione Avv.Pati.

La politica dei fatti è quella che abbiamo inteso perseguire fin dal primo giorno di lavoro. Non c'è azione di questa Amministrazione che non abbia come fine la realizzazione di un progetto volto alla crescita della città. Per questo concordo perfettamente con il segretario della Confesercenti, Camillo Di Monte, che ci ha invitati, appunto, alla politica dei fatti così come riportato dalla stampa locale in data odierna. Da parte nostra questa linea politica non è venuta mai meno ed ha sempre contraddistinto il nostro lavoro, anche per quanto concerne le problematiche relative al Centro Storico. Pertanto, nel prendere atto e nel condividere, in linea di principio, le proposte di Di Monte, mi auguro che l'invito dello stesso sia da intendersi esteso anche agli altri soggetti quali: la Camera di Commercio, la Provincia, le Associazioni di categoria e quelle dei consumatori, così che l'azione  propulsiva da noi già avviata, alcuni mesi fa,  continui ad avere il supporto propositivo di chi, come mi piace sottolineare, la Confesercenti, crede nel valore del dialogo e del confronto. Del resto per avviare un progetto di rilancio e riqualificazione del Centro Storico dal punto di vista commerciale e della qualità della vita, abbiamo predisposto, con notevole impegno finanziario (al quale ha  contribuito la Camera di Commercio), il Piano del Marketing urbano territoriale, tenendo anche conto delle sollecitazioni che venivano fatte all'Amministrazione dagli Enti ed Associazioni interessate.  Per la prima volta nella storia più recente di questa città e tra i primi in Italia, si è operata una monitorizzazione oggettiva con indagini a campione ed interviste ad operatori e cittadini, sui bisogni reali degli operatori commerciali ed artigianali e dei cittadini residenti e non, nonché sugli aspetti negativi che oggi presenta il Centro Storico.
Un Progetto che ha visto, nel corso della redazione del primo report di indagine, la partecipazione attorno al tavolo del confronto degli Enti e delle Associazioni tutte interessate al rilancio del nostro Centro Storico che costituisce un patrimonio di tutti.
Nei prossimi giorni la Iscom Group srl consegnerà al Comune il secondo report del Piano Marketing contenente alcune proposte di intervento emergenti dall'analisi degli elementi di criticità evidenziati nel corso della prima fase del progetto. Verrà pertanto convocato, in tempi brevissimi, il costituito "Tavolo di Consultazione Permanente", al quale ha aderito anche la Confesercenti, che analizzerà queste proposte per giungere infine, anche attraverso la stipula di un protocollo di intesa per il Centro Storico, alla definizione degli interventi da operare.
Quindi ben vengano le proposte per un marchio del Centro Storico, per una maggiore pubblicizzazione delle attività commerciali ed artigianali, per l'organizzazione di grandi eventi, essendo le stesse, tra l'altro,  in perfetta sintonia con il Piano Marketing che è stato voluto da questa Amministrazione proprio per evitare interventi dispersivi e non coordinati e che dovrà quindi costituire un vero e proprio piano operativo per la riqualificazione e promozione del Centro Storico anche dal punto di vista turistico per le evidenti ricadute positive, economiche ed occupazionali, per la città.
Condivido inoltre le preoccupazioni espresse da Di Monte per l'apertura dei grandi centri commerciali, così come, a mio avviso, è anche significativa (ciò è emerso dalla prima indagine del Piano Marketing), per l'abitudine di numerosi cittadini ascolani di recarsi per lo shopping a San Benedetto del Tronto.
Un primo fatto concreto attuato dall'Amministrazione, a seguito dei primi risultati emersi dal Piano Marketing, è stato quello dell'erogazione di un contributo ai commercianti per il rifacimento delle vetrine del Centro  Storico.
Circa l'eventualità di una riduzione della Tosap e della Tarsu per gli operatori commerciali di Piazza Arringo, corre obbligo far presente che tale questione è già al vaglio dell'Amministrazione in ordine ai riflessi che l'iniziativa avrebbe ai fini degli equilibri di bilancio.
In conclusione: ben vengano tutte quelle proposte tendenti al rilancio del Centro Storico. Con l'invito a coordinarle, per evitare discrasie e dispendio di risorse economiche, con il Piano Marketing comunale.


L'Assessore alla Programmazione   

 e Sviluppo Economico

  (Avv. Giuseppe Pati)

Ascoli Piceno, 12/2/2003

12/02/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati