La scuola "Marinai del Rodi"
| SAN BENEDETTO - La proposta parte dal laboratorio "La Civiltà Marinara a San Benedetto ai primi del '900" da anni nella scuola "Zona Nord". Intervista al Dirigente Scolastico Emilio Vita, promotore dell'iniziativa
vola vola
Il nome proposto è Marinai del Rodi, a ricordo del tragico naufragio davanti il porto di San Benedetto avvenuto la vigilia di Natale del 1970. E' senza dubbio un doveroso omaggio a quei dieci uomini di mare, la cui morte, per le modalità dell'accadimento, per le mosse delle pedine sulla scacchiera che il destino ha giocato, per la coda di polemiche e le riflessioni ancora non chiarite, va ricordata in una città che troppo spesso fa a meno della memoria e della propria identità.
<Da qualche anno pensavo ad una denominazione di quel plesso scolastico>, racconta Emilio Vita, dirigente scolastico del primo circolo didattico, <e una ventina di giorni fa, su mia sollecitazione, le maestre della scuola Zona Nord, hanno vagliato un ventaglio di proposte.Anche grazie allo storico Gabriele Cavezzi che ha rievocato in maniera rigorosa ma commovente i fatti tragici di quel natale, le insegnanti hanno optato per il nome Marinai del Rodi. Inoltre all'interno del plesso Zona Nord è in esposizione permanente un lavoro eseguito nell'anno scolastico 1996/97 dagli alunni e dagli insegnanti della scuola elementare, sulla Civiltà Marinara a San Benedetto ai primi del 900. Nella stessa scuola è stato inoltre istituito un laboratorio di didattica della storia, gestito dall'insegnante Silvana Guardiani, in rete con altri due circoli didattici. Anche per questo motivo ci è sembrato che il nome Marinai del Rodi, fosse il più indicato. Abbiamo inoltre ritenuto corretta e democratica una consultazione con i genitori di tutti i bambini, ma, anche se non abbiamo ancora i risultati completi, penso che la scelta sia stata gradita dalle famiglie. A questo punto la denominazione dovrà fare il suo iter burocratico, che comprende il collegio docenti, il consiglio d'Istituto e la ratifica del Consiglio Comunale. Spero proprio di poter organizzare la cerimonia per questo anno scolastico o, al più tardi, per il prossimo natale, a ricordo della tragedia della marineria sambenedettese.>
|
|
12/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







