Traffico a Porta Maggiore, Comune e Provincia hanno una soluzione
Ascoli Piceno | Le legittime istanze del presidente della circoscrizione di Porta Maggiore perché si sostituiscano con rotatorie i semafori e gli stop che creano ingorghi e inquinamento trovano riscontro nellattività di progettazione che lAmministrazione provinciale
“Com’è noto, abbiamo approvato il progetto per realizzare i nuovi uffici dei Servizi Edilizia Scolastica e Patrimonio, Viabilità e Concessioni nelle immediate vicinanze dell’ex Palazzo della Sanità – spiega l’assessore al patrimonio e edilizia scolastica Ubaldo Maroni – si tratta di un investimento importante per un edificio di 2.500 metri quadri su 4 piani + seminterrato, che per noi è indispensabile, visto che ci consentirà di accorpare gli uffici e di risparmiare ben 95.290 euro di fitti passivi. Siamo però consapevoli che il fabbricato andrà ad inserirsi in un comparto dove già esistono servizi di grande impatto sul traffico come l’Istituto Tecnico Industriale, quello Agrario, lo stesso ex Palazzo Sanità (attuale sede dell’ARPAM e di alcuni Servizi della Provincia). Per non parlare dell’agglomerato residenziale che gravita su quella zona”.
“Per questo, contestualmente all’edificio – prosegue Maroni - il nostro Assessorato guidato dall’ing. Giovanni Ortenzi ha ideato, insieme ai colleghi tecnici del comune di Ascoli, una drastica soluzione di questo punto nevralgico della viabilità cittadina che prevede una rotatoria ed un asse a 4 corsie, le quali regoleranno il traffico nel punto di confluenza tra viale della Repubblica e via SS. Filippo e Giacomo, Via Puglia, ingressi I.T.A., Palazzo Sanità ed I.T.I.. L'intervento sull'asse è stato concepito a quattro corsie, in modo da consentire la fermata dei pullman degli studenti senza intralciare la normale circolazione che potrà proseguire sulle corsie interne. Inoltre la rotatoria, consentendo solo svolte a destra, è stata concepita per eliminare le interferenze dei flussi di traffico, cioè tutti gli incroci a raso e gli stop, che sono l'altra principale fonte di intasamento, di interruzione della circolazione e di inquinamento atmosferico ed acustico”.
“La realizzazione dell’infrastruttura rientra nell’accordo di programma che stiamo elaborando con il comune di Ascoli per la razionalizzazione dei plessi scolastici nel territorio comunale – conclude Maroni - speriamo di arrivare quanto prima alla sottoscrizione dell’intesa e poter quanto prima vedere realizzata quest’opera strategica per la città di Ascoli”.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati