Riuscito lo sciopero dei dipendenti Ata
Ascoli Piceno | I sindacati di base chiedono ora di incontrare il Prefetto di Ascoli.
E’ riuscito in provincia di Ascoli lo sciopero indetto ieri dai sindacati di base per protestare contro le norme inserite nella Legge Finanziaria che annullano il diritto all’anzianità maturata dai collaboratori scolastici (dipendenti ATA), nonostante il parere contrario della Corte di Cassazione.
Un assemblea dei lavoratori del settore si è tenuta davanti la scuola elementare di Folignano, in via Barbarana, organizzata dal Sincobas e alla quale hanno preso parte numerosi dipendenti che prima del 2000 erano dipendenti degli Enti locali, e poi, passati al Ministero dell’Istruzione si sono visti togliere, in base ad un accordo con i sindacati confederali, il diritto all’anzianità maturata negli anni precedenti.
“Nonostante il silenzio dei confederali – dice Andrea Quaglietti, coordinatore Sincobas provinciale – la protesta ha avuto successo, e molti dipendenti del settore scuola hanno manifestato anche a noi, direttamente la loro rabbia per quanto avvenuto di recente.
Anche per questo motivo, abbiamo convenuto di chiedere un incontro con il nuovo Prefetto di Ascoli, al quale il sindacato di base, una delegazione dei lavoratori ATA e anche i precari della scuola, faranno presenti le problematiche concerneti la questione, con lo scopo di migliorare la situazionee trovare una soluzione alla vicenda.
Comunque sia – continua Quaglietti – noi continueremo a lottare per rinvendiare il giusto trattamento economico e il giusto inquadramento normativo, già riconosciuto da molti tribunali che si sono espressi in Italia, a tutti i lavoratori ATA, ai collaboratori, agli LSU e ai precari del comparto scuola. Occorre svolgere un’azione unitaria e forte, per poter avere il riconoscimento dei diritti acquisiti e ora a rischio di essere scippati con un colpo di mano improvviso".
|
03/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati