Uno strano inchiostro. O un sedativo nel latte dei nostri bambini?
Ascoli Piceno | Il comunicato di ieri della Nestlè afferma che il ThioXantone in ogni caso non è tossico per i neonati. Ci dobbiamo fidare?
Riportiamo la segnalazione di un nostro lettore sullo Isopropil ThioXantone, la molecola trovata nel latte Nestlé per neonati dall’ASL delle Marche.
"La molecola Isopropil ThioXantone* trovata dall’ASL delle Marche ** nelle confezioni di Latte Nestlè per neonati (circa trenta milioni in commercio) costituisce un elemento di un gruppo di farmaci classificati come antipsicotici, sedativi ed antidepressivi. Inoltre fa parte di medicinali utilizzati come broncodilatatori, vasodilatatori delle coronarie e, a livello sperimentale, anche per la terapia genica.
Ora che il nucleo di questo composto chimico si trovi, ”per caso” come contaminante nel latte per i neonati è perlomeno sospetto. Gli studi sulla molecola hanno evidenziato, tra l’altro, rischi per morte cardiaca improvvisa, oltre che per ischemia cerebrale e cardiaca. ***
In via ipotetica, si può immaginare che un neonato calmo e rilassato (artificialmente) dopo una poppata Nestlè, renda felici i genitori, i quali, in questo modo, continuano a comprare quel latte che fa così bene al bambino! Fa veramente bene dare psicofarmaci ad un neonato? Questa è la domanda da rivolgere agli scienziati svizzeri della Multinazionale Nestlè! Le spiegazioni ufficiali, imbarazzate, della Tetrapak e della Nestlè, sono diverse:
-il ThioXantone è un elemento presente nell’inchiostro della confezione.
-il ThioXantone è un catalizzatore della polimerizzazione del film plastico che compone l’involucro.
Il comunicato di ieri della Nestlè (Milano, 22 novembre 2005), afferma che il ThioXantone in ogni caso non è tossico per i neonati! Ci dobbiamo fidare? Nessun rischio per i nostri bambini? Qualcuno vuole mettere la mano sul fuoco? "
Alessandro Davoli
* (U.S.A. patente numero 4275209, Xanthene e ThioXantone derivati)
** Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanità veterinaria e degli Alimenti, Roma 13.10.2005 Analisi Statistica e Sorveglianza sui contaminanti. Latte di proseguimento contaminato con Isopropil ThioXantone.
*** (The results of our study indicate that current use of antipsychotics in a community-dwelling population is associated with an increased risk of sudden cardiac death, even at a low dose and in persons who use antipsychotics for indications other than schizophrenia. WWW.ARCHINTERNMED.COM ARCH INTERN MED/VOL 164, JUNE 28, 2004)
http://www.freepatentsonline.com/4275209.html The present invention relates to novel thioxanthene and xanthene derivatives which have useful pharmacodynamic activity, such as neuroleptic activity and antiemetic activity, methods for the preparation of said derivatives, pharmaceutical compositions containing same, and a method for the treatment of psychic disorders by administering a therapeutically active amount of one of said derivatives to a living animal body, including human beings. (...)
http://psychiatry.ru/focus/3/all.pdf Different Antipsychotic Formulations: Mechanisms of Action and General Pharmacokinetic Considerations. Antipsychotic drug treatment was introduced into clinical psychiatry in the 1950s with chlorpromazine. Since then, molecules of different chemical structures, ranging from tricyclic phenothiazines to thioxanthenes, substituted benzamides, and benzisoxazole derivatives have been used in the treatment of psychotic disorders. In addition, the new ‘atypical’ antipsychotics, developed after the successful re-introduction of clozapine, have been developed and employed widely for the treatment of major psychoses.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji