Condono: spetta allo Stato stabilire quali opere sanare e non alla Regione Marche.
| Nessun potere alle regioni di modifica dei limiti massimi di ampiezza. Respinto il ricorso della Regione Marche con una sentenza della Corte Costituzionale.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
La Corte Costituzionale ha fatto chiarezza sul presunto diritto di discrezionalità sostenuto dalla Regione Marche, quest'ultima promotrice di un ricorso in tal senso nel febbraio 2004.
Con la sentenza n. 70 dell'11 febbraio 2005, viene confermato quanto già stabilito nella precedente 196/2004 e cioè che solo lo Stato, attraverso le sue leggi, può determinare i parametri di ciascuna sanatoria, definendo soprattutto quali opere abusive possono beneficiarne, il limite temporale di realizzazione delle opere condonabili e, soprattutto, le volumetrie massime sanabili.
La sentenza, che ha visto costituirsi in giudizio come prassi impone il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dallAvvocatura generale dello Stato, sancisce quindi linfondatezza della censura prospettata dalla Regione Marche, sostenendo tra l'altro che la materia è "riconducibile alla potestà legislativa esclusiva dello Stato prevista dallart. 117, secondo comma, della Costituzione, e precisamente nella lettera g) organizzazione amministrativa e nella lettera s) tutela dellambiente.
Nel dispositivo quindi si "dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dellart. 4, comma 125, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge finanziaria 2004), sollevata dalla Regione Marche, in relazione allart. 117, terzo e quarto comma, della Costituzione".
![]() |
|
18/02/2005
Altri articoli di...
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji