Catastrofe in Asia: smentita la notizia dei tre italiani vivi
| Lo aveva affermato il Ministro Calderoli. Secca smentita della Farnesina. Rientrati 504 italiani. Drammatico il bilancio provvisorio: 100.000 morti. Molti turisti nelle fosse comuni.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Tra le tante notizie luttuose e drammatiche provenienti delle agenzie sulla situazione nel sud-est asiatico, una forse aveva riacceso la speranza per alcuni nostri connazionali. Il Ministro per le Riforme Roberto Calderoli aveva infatti dichiarato poco fa che 3 italiani, ritenuti far parte della lista dei 13 periti nella sciagura, sarebbero stati ritrovati vivi.
Secca la smentita della Farnesina: "Ci piacerebbe tanto poterlo confermare, ma si tratta di persone che erano nella lista dei dispersi. Sono tre persone appartenenti alla stessa famiglia, gli Scabello, ed erano a Pukhet".
Rientrati intanto nella notte 504 connazionali con 4 voli atterrati a Fiumicino. Sono turisti provenienti da Male', Maldive, Phuket (Thailandia) e Colombo (Sri Lanka). Il ponte aereo organizzato dal Governo Italiano prosegue senza sosta, riportando in patria anche turisti di altre nazioni europee.
Cresce drammaticamente il bilancio della catastrofe: ormai ammonterebbero ad oltre 100.000 le vittime e decine di migliaia i dispersi. All'opera già le squadre provenienti dall'Europa ed in particolare dall'Italia, che sta svolgendo un ruolo importantissimo nell'opera di soccorso e di coordinamento.
![]() |
|
29/12/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji