Terremoto: 11 italiani tra le 17.000 vittime. Aiuti dalle Marche allo Sri Lanka.
| La conferma viene dalla Farnesina. Dalle Marche un Ospedale da campo. Rientrano i primi italiani e raccontano di scene apocalittiche.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Purtroppo la notizia di vittime italiane nella tragedia che ha colpito il sud-est asiatico è stata confermata dalla Farnesina. Sarebbero 11 turisti presenti alcuni in Thailandia ed altri Sri Lanka. Molti nostri connazionali risultano ancora dispersi e raggiungere gli aeroporti risulta molto difficile a causa delle disastrose condizioni delle piste di atterraggio.
Continua intanto il rimpatrio dei turisti italiani grazie all'organizzazione del ponte aereo prontamente allestito dal Ministero degli Esteri e dalla Protezione Civile; già 500 nostri connazionali hanno potuto riabbracciare i propri cari dopo il loro arrivo in serata e nella notte, agli aereoporti di Malpensa e Ciampino.
Partita la macchina organizzativa dei soccorsi ed aiuti. L'Onu ha attivato squadre specializzate in disastri, dgli Stati Uniti sono partiti aiuti per Sri Lanka e Maldive, dalla Russia mezzi aerei cargo con materiali di soccorso.
Stanziati dalla Commissione europea tre milioni di euro e Francia, Gran Bretagna, Germania e Belgio sono impegnati con aiuti in denaro o soccorsi. La Croce Rossa Internazionale ha lanciato un appello per raccogliere 6,5 mln di dollari, e intanto ha stanziato 850.000 euro.
Dalle Marche partirà un convoglio con un ospedale da campo completo, medicinali e personale specializzato che, dopo aver raggiunto l'aereoporto militare di Pratica di Mare, partirà per Colombo nella mattinata di domani.
![]() |
|
27/12/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji